complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] della proteina di Rieske ne causano un avvicinamento al sito di fissazione dei chinoli o al citocromo f. Inoltre, l’anello aromatico del chinone si sposterebbe da una tasca maggiormente idrofilica all’interno del sito Qo e vicino alla proteina di ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] R2C(SR′)2, con R e R′ radicali idrocarburici, fra loro diversi o uguali.
Il mercaptobenzotiazolo, C6H4SC(SH)N, contiene un anello eterociclico (con un atomo di zolfo e uno di azoto); si presenta come polvere gialla insolubile in acqua, usata come ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] , a strutture globali della molecola. Così per esempio se nel benzolo localizziamo i legami tra atomi di carbonio dell'anello
non giungiamo a dati in accordo con la esperienza. È necessario supporre la coesistenza di più strutture istantanee come
di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] de géométrie algébrique (poi noti con il nome di EGA) in cui introduce e studia la teoria degli schemi su anelli qualsiasi e quella dei morfismi tra schemi. In seguito le sue idee innovative verranno esposte nel Séminaire de Géométrie Algébrique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] quel tempo) e quello di Ernst Wilhelm Max Mohr nel 1919 misero in rilievo che la tensione poteva essere rimossa se l'anello fosse stato non planare, ma a forma di barca o di sedia:
Queste entità strutturali erano note come 'conformazioni' e il loro ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] ciclici, contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno della cavità dell’anello, la quale si adatta esattamente per ospitare un determinato catione, in particolare uno alcalino (➔ crown ethers). E. di petrolio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] di allora, di formula:
dove R = H, C2H5 ed R1 = CH3, C2H5, CH2Cl, ecc.; M = K, Na, ecc.
Fra i composti contenenti questo anello il migliore fu giudicato il sale potassico del 6-metil-1, 2, 3-ossitiazina-4(3 H)-one-2,2 diossido, di formula C4H4NO4KS ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] normali, meno velocemente con quelli ramificati e ciclici coi quali ultimi si ha un minimo di velocità per quelli con anello a sei atomi di carbonio.
Talvolta l'idrogenazione prevale sulla o.: l'aldeide crotonica, per es., è convertita ad aldeide ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] un altro. In tab. II sono riportati i valori calcolati di ∣μCH∣, TCH, E0CH e EeClH per la serie di molecole ad anello triatomico cui avevamo fatto riferimento in precedenza. Come si vede, lo scarto massimo dalla media è per il momento elettrico del 4 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] impiego del persolfato di potassio, per introdurre un ossidrile in un anello aromatico dove è già presente un gruppo fenolico. Questo metodo, gruppi sostituenti sull'orientamento di nuovi gruppi negli anelli aromatici e, appena laureato, eseguì, con L ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.