• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [3408]
Chimica [263]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] Nylander (proprietà tutte sfruttate anche per una determinazione quantitativa del g.). Il g. è caratterizzato da una struttura ciclica costituita da un anello piranico ed esiste in due forme anomere: α-g. e β-g. (A e B in fig.). La prima fonde a 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby. Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di GroES legato al lato cis e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

co-chaperon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Co-chaperon Stefania Azzolini Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] che in E. coli prende il nome di GroEL, dà origine a una struttura, formata da 14 subunità assemblate in due anelli ettamerici, impilati l’uno sull’altro, percorsa da una cavità centrale che assomiglia a un cilindro cavo. Questa struttura si associa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

cicloesaderivati

Enciclopedia on line

Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio. Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula: Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] a temperatura ambiente. Alla luce reagisce con alogeni formando cloro- e bromo-derivati; il permanganato lo ossida, aprendo l’anello e dando acido adipico; l’acido solforico lo deidrogena ad acido benzensolfonico; per azione degli acidi di Lewis si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] di un certo numero di catene laterali. Gli atomi di zolfo di cisteina e metionina, gli atomi di azoto dell'anello imidazolico dell'istidina e gli atomi di ossigeno del glutammato, dell'aspartato e della tirosina si comportano come atomi donatori nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

statina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

statina Matilde Manzoni Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] di sintesi è eterogenea e differisce in misura significativa da quella naturale; l’unico elemento in comune è costituito dall’anello lattonico, porzione della molecola che presenta l’analogia strutturale con l’HMG-CoA. Le statine naturali e i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ATORVASTATINA – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – FLUVASTATINA – SIMVASTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statina (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] frutto un risultato errato dei suoi calcoli, e cioè il fatto che un elettrone aggiunto a un atomo con uno o più anelli saturati si posizionasse al di fuori, e non all'interno, della struttura esistente. Sulla base di questa affermazione, e usando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

reazioni pericicliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni pericicliche Andrea Ciccioli Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni [...] le quali in particolare le reazioni di Diels-Alder, che trovano importanti applicazioni in sintesi organica, consentendo di formare anelli cicloesenici a partire da un diene e un alchene. Un caso semplice di reazione periciclica è rappresentato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI DI FRONTIERA – STATO DI TRANSIZIONE – LEGAMI CHIMICI – STEREOCHIMICA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazioni pericicliche (1)
Mostra Tutti

ADRENALINO-SIMILI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanze che hanno azione biologica simile a quella dell'adrenalina, oppure sostanze la cui molecola è simile a quella dell'adrenalina. Fra le due definizioni vi sono rapporti stretti, se pure non assoluti. [...] (tipo VI), oppure trasformazioni più profonde, quali appesantimento dei sostituenti all'azoto, o sostituzione dell'anello benzolico con quello naftalinico, o indolico, ecc., si ottengono adrenalinosimili sempre più imperfetti, finché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ADRENALINA – OSSIDRILE – INDOLICO – AZOTO

induttivo, effetto

Enciclopedia on line

Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] è legato a un nucleo aromatico si manifesta un aumento o una diminuzione della densità elettronica dell’anello che dipende dalla elettronegatività del sostituente stesso. Pertanto, l’effetto i. indirizza la sostituzione elettrofila verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – ELETTRONI – MOLECOLA – ALOGENI – FLUORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali