GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] legale. Studio critico sperimentale, Milano 1903. Utilizzando tale metodo di indagine, inoltre, egli poté dimostrare che l'anello pirrolico è preformato nelle melanine e svolge un ruolo essenziale nella loro genesi: Se le melanine possono derivare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] elle avait joué remarquablement son rôle, elle ne fut pas oubliée par Sa Majesté". Infatti l'imperatrice le fece consegnare un anello del valore di 1.000 rubli facendole dire dove era stato trovato "On a trouvé cette bague sous le ruines de Carthage ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] locale con l'ausilio del solo specchietto laringeo e di una speciale pinza da lui stesso ideata (Polipi al 5°, 8°, 9° anello tracheale asportati per le vie naturali, ibid., II [1881], pp. 609-618, e in Arch. italiano di laringologia, I [1881], pp. 9 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] più convincente dell'opera di B., riferisce all'artista un Busto di giovane donna con sfondo di paese e un anello sul parapetto (New York, Mr. G. Winthrop), che lascia tuttavia dubitosi. Di altre attribuzioni avanzate dall'Antaldi (1805), dal ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] di stampo drammatico sulla falsariga di certe opere dello stesso Romanino e forse anche di stampe nordiche.
Già considerato anello di congiunzione fra l'arte del Foppa e la generazione dei grandi pittori bresciani del Cinquecento, il C. è ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] il papa, per gratitudine, avrebbe fatto in quell'occasione al doge e alla città di Venezia: cero, bolla, spada, anello per lo sposalizio del mare, indulgenza dell'Ascensione, ombrella, trombe d'argento, otto stendardi multicolori, ecc.
La Hystoria ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] , il C. continuò ad eseguire monumenti e statuette di genere tra cui quella, assai famosa, della Bella brianzola (Anello della fidanzata:Maggianico, Gipsoteca), divenuta talmente popolare da ispirare innumerevoli copie.
Una figura, questa del C., che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] compagni ritenevano che il futuro della rivoluzione fosse riposto nei suoi sviluppi internazionali, dato che l'aver spezzato l'"anello più debole" della catena imperialistica mondiale (l'arretrata Russia degli zar) e il permanere di una situazione di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Così un insieme di circostanze, che sfuggirono al controllo del D., fecero sì che egli non potesse saldare l'ultimo anello della sua politica estera, che tuttavia rimane uno dei lasciti più duraturi della sua opera di statista.
Dopo un duro scontro ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] "Certo è poetico, grandioso, se non m'inganno, l'idea di far risorgere bimaris Corinthi moenia e rifare un anello fra Oriente e Occidente e ravvivare la diffusione della nostra influenza in Levante, dove purtroppo la influenza con la lingua francese ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.