Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] lanterne magiche, rispettivamente per le immagini semoventi e per lo sfondo.
Le pantomime luminose possono essere considerate l'anello di congiunzione tra gli esperimenti sul movimento che interessarono tutto l'Ottocento, e il cinema, il cui avvento ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] il diametro maggiore lungo l'asse anteroposteriore dello stretto medio. Disimpegno della parte presentata. Consiste nel superamento dell'anello vulvare da parte della parte presentata, che esce all'esterno del canale del parto, mentre il resto del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] tensione fra Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, trafugato da Chiusi e portato a sé. L'8 dic. 1473 il B. sostenne calorosamente che l'anello non dovesse essere reso e che "per tale interesse era per perdere lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] cugino Carlo Gonzaga Nevers che - l'ultimo giorno di carnevale nel pieno della festa in castello - consegna, come suo procuratore, l'anello nuziale, F. giunge col padre il 18 febbr. 1608 a Torino. E qui, salutate dai versi di Orazio Navazzotti, il 19 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] V utilizzato per sigillare i brevi pontifici, con la variante significativa di sostituire la figura del santo presente nell'anello con quella del papa (Whitman).
L'opera, firmata, presenta alcune peculiarità grafiche riscontrate in altri esemplari di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] era un argomento che suscitava vivo interesse accompagnato da un fervore di nuove scoperte, soprattutto intorno agli ‘anelli eterogenei’, dotati di particolare resistenza agli agenti chimici.
Effettuando un’addizione di fenil-idrazina con la di ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] di un altro progetto di Partini per la piazza, la corona di colonnini in travertino che delimita il manto in laterizio dall’anello esterno in pietra serena.
Tra tutti i cantieri di restauro quello del duomo di Siena fu senza dubbio il più complesso ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] , 5, 13 e 19 giugno 1483. Nella prima Lorenzo l'informa della sua corrispondenza con Luigi XI, al quale aveva mandato l'anello miracoloso di s. Zanobi, nella speranza che servisse a guarirlo della malattia che di lì a poco doveva condurlo a morte; il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] cardinali e agli ambasciatori, spettò all'E., in qualità di delegato del fratello, far dono a Lucrezia Borgia dell'anello nuziale.
Sempre a margine delle intricate vicende politico-diplomatiche che fecero da sfondo a quel matrimonio, l'E. fu inviato ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] la sua posizione. L'importanza dell'Aquila sia economica, per il commercio e per l'allevamento del bestiame, sia geografica, quale anello tra il Regno e lo Stato pontificio, furono di grande vantaggio per il Camponeschi. Nell'ottobre del 1346 egli si ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.