• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [3408]
Arti visive [411]
Biografie [463]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] con l'incoronazione imperiale di Enrico VI (m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali due anelli, di cui uno, ornato di un grande rubino e quattro zaffiri e perle disposti a croce, doveva essere appartenuto a Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] C.), rappresentata in modo imponente nello stesso territorio siracusano a Castelluccio, circa 30 km più a S. Formando quasi un anello attorno a M., si sono riconosciute piccole necropoli ad O nella cava di Mangiapicciotti, a S nelle cave di Canniolo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che era circondato all'esterno da un portico, attraverso un nartece con due absidi laterali. L'interno è suddiviso da un anello di 12 colonne sormontate da pezzi di epistilio che servono da imposta fra colonna ed arco, e perciò consiste di un centro ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] cui egli si assoggettò per poter sposare Alcesti; la stessa raffigurazione è su uno stucco romano, e probabilmente anche su un anello etrusco. L'eroe è rappresentato poi nella scena dei giochi funebri in onore di Pelia, che appariva sull'Arca di ... Leggi Tutto

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] via via le sue opere maggiori. Nel panorama della recente architettura inglese, l'opera di L. costituisce un anello di congiunzione tra le esperienze moderne che precedono l'ultimo conflitto mondiale, e la vivace temperie culturale postbellica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] ammesso alla prova il 23 ag. 1733; il 27 settembre dello stesso anno aveva ottenuto la patente dietro la presentazione di un anello e il versamento di 21 scudi). A partire dal 1759 fu aiutato nella sua attività dal figlio Ignazio, anch'egli orefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] Flavî. Negli ultimi strati sono stati rinvenuti abbondantissimi prodotti romani importati; fra questi è degno di nota un anello d'oro ornato da un cammeo in sardonica rappresentante Atena su una biga. Non esistono vestigia di costruzioni di ... Leggi Tutto

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] situato al fondo del meato uditivo esterno. Tra la membrana del t. (che negli Anfibi Anuri è tenuta tesa da un anello timpanico cartilagineo e nei Sauropsidi si distende tra l’osso squamoso, il basisfenoide e l’esoccipitale) e l’orecchio interno, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] la vòlta con un getto di calcestruzzo di cemento, getto che in fase di indurimento era sopportato dalla centina in legname e dall'anello in muratura. Nei ponti in cemento armato si è accentuata la tendenza, già prima accennata, a porre in evidenza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] latino classico corona, non altrettanto sicura è la derivazione di quest'ultimo, con significato improprio, dal vocabolo greco κορώνη = anello, o κορωνίς. I grammatici antichi peraltro lo collegano a χορός e chorus (Apione, presso Athen., xv, 680 d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali