L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] . Essa dovette svilupparsi in particolar modo nelle vaste aree ricoperte dalla foresta tropicale, che costituivano una sorta di anello intorno al globo, e in gran parte del mondo insulare dell'area del Pacifico, con società almeno inizialmente ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] ) si trova qualche volta, per alcuni particolari, la linea a rilievo. La forma preferita è l'anfora ad anse rotonde e anello rigonfio fra il corpo e il piede; nella produzione più recente sono frequenti anche la tazza e la oinochòe. Il cratere, di ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] dei conci, come di altri decorati con modanature. Se le cornici dell'a. sono ricavate nei varî conci ad anello che costituiscono l'arco, esso si dice estradossato, ma è frequente nell'architettura romana il sistema di scolpirle rilevandole dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] commerciali con le regioni costiere. Fra i reperti si annoverano perline di agata zonata, frammenti di braccialetti di vetro e un anello di rame. In mancanza di datazioni al 14C, l'inizio del periodo IA è stato assegnato, sulla base di confronti, al ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] periodo: l'arỳballos a corpo sferico e larga base; la pyxis a lati convessi priva di anse, o con anse ad anello, o con protomi femminili; la pyxis a piede; l'amphorìskos. I vasi decorati con animali orientalizzanti si raggruppano in alcune correnti ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] di Maltaya, insieme ad altre divinità; come queste, il dio ha l'alta tiara e la lunga veste, il bastone e l'anello e un oggetto sinuoso, di difficile interpretazione, nelle mani: è eretto su un toro alato, che è anche l'animaleattributo di Adad ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] che esso misurava m 108 per 81 alle estremità degli assi, e si constatò che era conservato soltanto l'anello di fondazione, Costituito da una muratura continua in laterizio e conglomerato, rinforzata all'interno da muretti radiali intervallati da ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] , i due templi gemini di piazza Foro, il ninfeo e due teatri. Posteriore è forse l’anfiteatro (Arena), di cui è ben conservato l’anello esterno a due ordini di arcate. Del 2° sec. è la porta Gemina. Le mura augustee furono ricostruite nel 5° sec. di ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] colpisce per il suo aspetto più pomposo che imponente, a cui conferisce un tono di suburbana eleganza il grosso anello esibito, con particolare compiacenza, all'anulare sinistro. La struttura della testa ed i lineamenti del volto non presentano che ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] in marmo. Una prima acconciatura era caratterizzata da un rigonfiamento dei capelli sulla fronte, trattenuto da un diadema a forma di anello o da una stephàne vegetale che cingeva il capo per intero, e da una coda di capelli che dalla nuca scendeva ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.