ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] che la lancia da giostra potesse essere munita nel sec. 14° anche di un coietto di ritegno da agganciare a un anello fermato dalle difese del petto, ma i documenti citati a sostegno di questa interpretazione non paiono conclusivi in tale senso. La ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] delle vallate. I reperti ceramici comprendono brocche, ciotole, anfore e vasi muniti di piedistallo o base ad anello. I materiali permettono di riconoscere squenze cronologiche e varianti locali. Nella zona bavarese prevale la decorazione a zig ...
Leggi Tutto
ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] i cui avanzi giacciono su una collina a breve distanza dal mare all'estremo S-E del golfo di Ambracia, circondati da un anello di mura, ancora ben conservate; lungo 7 stadi. Anche l'accesso dalla città, in alto, al mare era difeso da due potenti muri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino al quartiere Tiburtino; sull’anello costituito dal GRA, si attestavano le tratte per Milano e Napoli (già, rispettivamente, A1 e A2); queste sono state ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Studia numismatica Labacensia, a cura di P. Kos, Z. Demo, Ljubljana 1988, pp. 317-321.; E.A. Arslan, Monete auree ed anello con castone da Vicenne, in Samnium. Archeologia del Molise, cat. (Milano 1991), Roma 1991, pp. 344-345; W. Hahn, A. Lügmeyer ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte, tra cui è frequente la ciotola a bassa carena e su piede ad anello, spesso con due fori di sospensione. Non mancano i piatti con labbro aggettante inclinato verso l'interno. Rare le forme chiuse ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il taglio netto e l'uso di grappe a doppio T fanno datare il ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] che era posto sull'orecchio (F. H. Marshall, op. cit., fig. 56, n. 1635).
O. altrettanto diffuso è il tipo ad "anello", di cui si conoscono numerose varietà di età diverse a partire dal V sec., ma con prototipi già forse nell'orientalizzante; una di ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] piatti, le tazze con ansa a maniglia semicircolare impostata sull'orlo, i vasi di grandi dimensioni, con ansa verticale ad anello e bugna. Frequente la decorazione di una fila orizzontale di impressioni sotto l'orlo. Fra le anse, tipiche quelle con ...
Leggi Tutto
METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] : e ugualmente incerta può dirsi la proposta di riconoscere M. con Dioniso e un satiro su un castone di anello d'oro ellenistico dell'Italia meridionale, in cui si è voluto vedere un parallelo della famosa ametista profilattica dell'Anthologia ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.