L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d’oro, da un bastone di legno tornito forse interpretabile come scettro, da una bottiglia e un calice di vetro, da un ...
Leggi Tutto
VILLENA
A. Balil
M. Pellicer
Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] di un servizio da tavola, undici coppe, cinque bottiglie, pezzi d'ornamento forse di uno scettro, ventotto bracciali e un anello di ferro.
La contemporaneità dei due ripostigli è sicura nonché i rapporti con altri ritrovamenti spagnoli in area della ...
Leggi Tutto
ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa)
A. Di Vita
Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] sempre, ed ancora Giustiniano la faceva nuovamente fortificare.
Ben poco resta della città antica, che aveva l'acropoli su un anello di rocce scoscese, mentre sul pendio e in pianura si stendeva l'abitato. Ancora visibili, avanzi delle mura dell ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] da due protomi animali, che dal 5° sec. a.C. arriva al periodo romano. Tipici quelli a teste di negro o ad anello con pendente raffigurante Eros o animali, del mondo ellenistico, insieme con il tipo a disco con pendenti; in Etruria e in Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Mesopotamia all'altopiano iranico. La civiltà urartea può venire quindi considerata, nel complesso delle sue manifestazioni, come un anello di congiunzione fra mondi diversi: e la sua produzione artistica, se da una parte rivela una forte dipendenza ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] prende il nome, si sviluppò nel corso della prima metà del sec. 9°, come è in parte indicato dalla decorazione di un anello d'oro (Londra, British Mus.), che reca iscritto il nome del re del Wessex Etelvulfo (839-858). Essa presenta una versione ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] terminazione superiore a timpano è insolita, ma un altro esempio precoce è stato trovato nelle vicinanze, a Glamis. L'anello quadrilobato della croce in A. nr. 2 riflette l'influsso delle opere anglosassoni in metallo. Particolarmente complessa è la ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ultimo caso la TAC viene impiegata anche per contare gli anelli di crescita del tronco d’albero ancora esistenti nella statua oggetti di dimensioni trasversali sufficientemente grandi da conservare tali anelli integri nel loro interno. Con la TAC si ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] . Sebbene le forme non siano zoomorfe, è stato osservato (Wilson, 1984, p. 33) come questo i. sia imparentato con quello dell'anello della fibbia di Sutton Hoo; inoltre, non manca di suscitare interesse il fatto che in quest'ultima compaia, come si è ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] la suggestione dei vasi plastici a due teste, dove si nota la stessa posizione dei manici e il medesimo piede ad anello. Negli esemplari più tardi il corpo del kàntharos è più rigidamente cilindrico ed il piede è scanalato. Lo sköphos conserva invece ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.