BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sia per quanto attiene il settore propriamente architettonico. Infatti è solo nella seconda metà del sec. 14° che viene concluso l'amplissimo anello dell'ultima cerchia di mura, cui si dedicò, per il tratto che va da porta S. Mamolo a porta Pratello ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] centro della quale si trovavano il dār al-imāra e la moschea congregazionale. I quartieri erano suddivisi in ḫums (quinti). L'anello interno che circondava la piazza era abitato dagli ahl al-῾āliya ("le famiglie più illustri", secondo D. Whitcomb); i ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sostruzioni, con 4 ambulacri anulari e 3 serie concentriche di setti murari radiali, sono racchiuse esternamente da un anello interamente di travertino articolato con ordini sovrapposti su 4 livelli, dei quali i 3 inferiori inquadrano 80 arcate e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , maschere equine. Comuni sono i rinvenimenti di faretre con frecce di ferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia e di frecce di ferro, campanelli e bardature di cavalli. Tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nell'angolo sud-occidentale della città bassa, ospitava un'abitazione con doppia entrata e cortile interno ribassato, che conteneva un anello di mattoni, nel quale si è cercato di riconoscere il recinto di un albero sacro. Dal cortile, per due scale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] città Maya di Becán (Río Bec, Yucatán) fu dagli inizi del Periodo Classico (IV o V sec. d.C.) interamente circondato da un anello largo in media 16 m e profondo oltre 5. Il suo perimetro, lungo 1890 m, è interrotto da sette passaggi larghi 3 m ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . 11°), con la loro ornamentazione vegetale raffigurante vari tipi di palme e di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in s. almohade (Ewert, 1987, p. 141ss.), costituita principalmente dalle importanti moschee ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] era sormontata da un tumulo di terra, leggermente conico, talora di grandi dimensioni, retto alla base da un anello di muratura o di roccia intagliata (Populonia, Cerveteri). Il tumulo costituiva l'architettura esterna del monumento funebre. Uno ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Saint-Denis (Parigi) nel 1959 venne in luce una tomba femminile, la nr. 49, la cui inumata, per la presenza dell'anello sigillare di Clotario, fu identificata per la moglie di quest'ultimo Arnegunda (m. intorno al 565); tra i reperti figurano fibbie ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] vaso con l'iscrizione di Dario (Metropolitan Museum). La bravura dei gioiellieri e degli incisori è testimoniata anche da un anello d'oro con iscrizione in aramaico, facente parte del tesoro dell'Āmū-Daryā (Tesoro dell'Oxus), uno degli esemplari più ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.