Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a esser confrontato con il motivo indicato per ultimo, una serie diagonale di S e i larghi raggi sorgenti dall'anello del piede, tradiscono già la sua appartenenza alla fase orientalizzante.
Più che per qualsiasi altra officina della Grecia, sono ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] . Allo stesso ambito appartengono un bastone pastorale donato da Venceslao II a sua sorella, la badessa Cunegonda, e un anello in oro del reliquiario dei Diecimila ss. soldati. Prima del 1321 vennero completate due tavole-reliquiario per il monastero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] . La ceramica è grosso modo simile a quella proveniente dal livello 2, a eccezione di alcuni vasi con piede forato ad anello. Gli strumenti litici comprendono 109 schegge di diaspro con tracce d'uso (di cui 21 presentano tracce di lustro da silice ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] 360°, per l'esame accurato di strutture interne di oggetti archeologici, sia in dendrocronologia per la conta degli anelli di crescita in artefatti lignei senza dover ricorrere ad interventi distruttivi. Metodi fisici e chimici concorrono a risolvere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] era passata nel 1928 al Dr. Heinrich Scheufelen in Oberlenningen. Da notare il trovamento funerario di Kleinaspergle presso Ludwigsburg, l'anello d'argento di Trichtingen, il Cammeo Gotha.
Bibl.: P. Goessler, Kurzer Führer, 1929; C. V. A., I, 1965 (E ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e Polluce, del Padre Tiberino, di Bellona. Intorno al 196 anche il vecchio teatro augusteo fu ampliato con un nuovo anello esterno a doppio portico laterizio di ventitre arcate sul decumano con tabernae, e tutto il piazzale porticato detto delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di pietre (Bluestones); monumenti di questa tipologia sono presenti in altre aree delle Isole Britanniche (ad es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di pietre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] rituale. A Grotta Misa merita particolare rilievo il rinvenimento di diversi tipi di cereali deposti all'interno di un anello di cenere e carboni; significativa è inoltre la presenza di resti umani in deposizione secondaria che, ricorrente in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] più piccolo, più basso e con un diametro più ampio; la struttura era rinforzata all'interno da un anello in muratura dotato di concamerazioni disposte a raggiera intorno alla camera sepolcrale centrale. Le dimensioni del Mausoleo di Augusto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] un grande fossato esterno con fondo piatto o con sezione a V, a qualche metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi a ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.