L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di assi portanti non viene intaccata e di fatto rimane come elemento condizionante lo sviluppo topografico dell’anello territoriale intorno all’Urbs, mediato attraverso l’uso funerario. Proprio queste evidenze archeologiche di carattere prima ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , tomba 27; Cividale, Mus. Archeologico Naz., da S. Stefano in Pertica, tomba 12) può tuttavia essere costituita anche da un anello troncoconico (Londra, British Mus., da Taplow) o da tre o quattro piedini forgiati a zampa d'animale (Verona, Mus. di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] complesse vicende costruttive - oggetto di particolare attenzione già da Galassi (1953, p. 418ss.), che riteneva l'edificio importante anello di congiunzione tra l'arte esarcale e la nascita del Romanico, proponendo una datazione all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . I tre pezzi sono databili entro il sec. 7° (Rotili, 1990). Si segnala, poi, il ritrovamento di un paio di orecchini ad anello, di un'armilla filiforme e di una fibula circolare frammentaria del tipo di quella proveniente da B. e conservata a Oxford ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 1914). Pezzi di notevole valore sono le pietre intagliate, ad esempio, con la figura dell'airone (di Dexamenos), l'anello d'oro del cesellatore Athenades, ecc., e anche i frammenti d'avorio intagliato.
Dagli scavi di Ninfea, provengono numerose ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] città sovvertirono l'aspetto di numerose b. già esistenti. Se nella Roma tardoantica erano state soprattutto le b. dell'anello martiriale del suburbio a rappresentare i prototipi per l'orbe cristiano, in età carolingia furono gli edifici della nuova ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e sulla barba. I volti appaiono orientali e questo forse è da attribuire agli influssi fenici. In alcune maschere è appeso un anello al setto nasale. Una m. femminile dal gran naso rammenta le maschere a busto delle mummie egizie, poiché si prolunga ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] esempio di ricca sepoltura Dong Son, ma tra i molti elementi del corredo solo dei coltelli con pomo ad anello rettangolare fisso erano di origine settentrionale. I bronzisti Dong Son erano, infatti, attivi nella realizzazione di una considerevole ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di bronzo. Nell’angolo sud-occidentale erano riversi gli scheletri di un uomo e di una donna; l’uomo portava un anello di ferro rivestito d’argento e un sigillo di agata. Un quarto scheletro, accanto al quale si rinvenne un profondo bacino dipinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tra XII e VIII sec. a.C., le ceneri venivano deposte in giare di forma globulare, breve collo verticale, base piana o ad anello, a volte dotate di anse, decorate da pitture a fasce e a metope, coperte da coppe o crateri rovesciati. Un secondo tipo ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.