TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] una singolare pettinatura, è ancora privo di qualsiasi insegna di regalità.Il ritratto inciso sull'ametista di un anello-sigillo, conservato in coll. privata americana, contraddistinto dal monogramma di T. e inizialmente attribuito all'Amalo, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] individuale, proprio dell'arte romana, e la destinazione sigillare della gemma, ormai sempre piatta e per lo più incastonata nell'anello; la g. ci dà così, come la moneta, e parallelamente ad essa, un contributo notevolissimo allo studio di questa ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] -ellenismo va sostituendosi il gusto classicheggiante. Alla iconografia di T. VI possono ugualmente essere ricondotti due sigilli di anello del Museo del Louvre, da alcuni studiosi ritenuti appartenenti all'iconografia di Antioco IV (J. Sieveking, A ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] monete fuse (aes rude, signatum, grave) e monete coniate dell'antica Etruria, un medagliere, che riguarda la Repubblica Fiorentina, un anello d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] R, dal saggio di scavo) era in località Stenò e conteneva 33 tumuli, ognuno di essi, con più tombe, era racchiuso da un anello di pietre e aveva un diametro compreso tra 2,7 e 9,6 m. Le sepolture erano sia a cista sia a enchytrismòs, talora con ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] statue; sul fregio sotto la nicchia ritratti di defunti, figura volante (?), sulla porta resta un'elegante protome leonina con anello in bocca. Era coronata da un grande capitello sormontato da una pigna.
Tomba (?) B: manca ogni traccia dell'elevato ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] venivano deposti uno o più morti. I tumuli sono per lo più formati da terra accumulata, e spesso cinti tutt'intorno da un anello di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di terra. Le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] proveniente dal vicino tèmenos della dea.
Sulla base di questo notevole materiale, la scuola di A. costituisce un anello di congiunzione eccezionale fra la scultura ellenistica e quella romana. Nella tecnica, la bravura, la lavorazione raffinatissima ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] quella situata in località Lucifero, a sud-est della città.
Sin dai tempi della fondazione, le aree di culto sorsero ad anello intorno alla città, entro le mura e immediatamente al di fuori, per garantirle la protezione divina, lungo il percorso più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] al trasporto oltremare forse di olio presentano corpo ovoide, spalla pronunciata, collo cilindrico con orlo ingrossato, largo piede ad anello. Sono state distinte da P. Pelagatti in due tipi: uno interamente verniciato in nero, databile ai primi ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.