La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] .
Fortificazioni
Il giro delle mura, con un percorso pressoché costante nonostante i numerosi rifacimenti, rinchiudeva P. in un anello fortificato che le Lunghe Mura collegavano ad Atene. Si componeva di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] “tombe a circolo”. Queste ultime, nella varietà della casistica attestata (con circolo, continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o da fossato anulare, coperto o meno da tumulo e racchiudente sepolture singole o ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] centrale, come a Casal Marittimo e nello stesso grandioso esemplare di Quinto Fiorentino. La camera è così virtualmente ad anello; il sistema si riprende molto più tardi (Tomba del Granduca) e nell'architettura funeraria romana (tomba a tumulo e ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] costoso e tecnicamente il più difficile tra gli edifici pubblici. Si pensò quindi di costruire un po' più della metà dell'anello di gradini, addossandolo ad un rialzo di terreno sostituendo l'altra parte dei gradini con una scena di teatro. Questi ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] (Cagliari). In Sardegna è nello stesso modo documentata indirettamente l'esistenza di un altro tipo di p. costituito da più anelli sovrapposti in modo da formare una specie di collare di difesa, come quello indossato dal fante con berretto conico da ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] stile di Meidias, si arricchisce di piedi a forma di zampe leonine (come sui vasi a figure rosse del IV sec.), e di anelli, fino al VI tipo, in cui assume l'aspetto di una colonna da balaustra.
Negli i. romani tardi osserviamo una maggiore libertà di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] , almeno a partire dal VII secolo, il luogo di sepoltura di personaggi eminenti: ne sono testimonianza sia la tomba con anello-sigillo d’oro, ritrovata all’interno della chiesa stessa, sia il gruppo delle più tarde (IX sec.) sepolture internamente ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] nella d. i. in una moneta di Marciano, coniata a Costantinopoli, su due collane d'oro provenienti dalla Siria e, su qualche anello nuziale, il cui motto greco (ὀ μόνοια) rivela l'origine orientale. È il padre ad unire la figlia con il marito nella d ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] scalari e si calcola potesse contenere 23.000 spettatori; ne rimane pressoché intatto per un vero miracolo statico, solo l'anello esterno a due file di 72 arcate sovrapposte poggianti su pilastri (verso il monte ridotte a una), sormontate da una ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] 3 stàteri e 2 senustateri rodi; nonchè gioielli in oro: due coppie di orecchini, tre medaglioni, due braccialetti e un anello. Nel 1966 in un'altra parte della stessa insula si sono trovati altri gioielli d'oro associati ad un tetradracma attico del ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.