CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...]
C. ad aggetto. - Questa specie di c. s'innesta sulla sporgenza orizzontale di strati di pietra o di mattoni posti ad anello, come nelle tombe dei re a Ur. Si diffusero forse nel Mediterraneo attraverso l'Asia Anteriore e vi furono imitate in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] romana a S della corte.
Gli edifici cultuali sono stati protetti fin dall'epoca micenea da una cinta muraria il cui anello è stato ingrandito man mano che crescevano le necessità del santuario e, principalmente, del Telestèrion. La cinta più antica ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] lancia e nella sinistra portava lo scudo, mentre sulla testa doveva essere un elmo. Si è ritrovato così un nuovo anello della catena che parte dalla dea minoica protettrice del palazzo reale e del re e, attraverso la sua trasformazione in divinità ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] in sogno a Traiano: un vecchio in tunica e toga orlata di porpora, recante una corona sul capo e l'anello al dito. Questa è la canonica personificazione che, costantemente come figura stante, appare nei monumenti dell'area occidentale. Nell'arte ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] colonne di andesite, nonché due rotonde.
Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi d'andesite (104 in tutto) cui aderisce una fila di pilastri parallelepipedi pure di. andesite e, verso il centro ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] del VI sec. a. C. Ingenuità e un certo spirito di indipendenza sono evidenti nelle forme inconsuete; aryballoi ad anello, piccole oinochòai ad alto collo con risalti anulari di ispirazione dalla metallotecnica e soprattutto vasi-plastici (a forma di ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] del regno dell'Anglia orientale (Evans, 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, fuso in bronzo e montato su un anello di fili di ferro attorcigliati, fosse una delle terminazioni mancanti dello scettro. Il suo corpo stilizzato presenta una testa dal ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] accanto a ciascuna ansa, la firma del pittore su un lato, quella del ceramista sull'altro. La tazza di Gordion è l'anello di congiunzione fra la "tazza di Siana", che è la tazza usuale in Attica nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] l'inumazione entro un sarcofago era accompagnata da ricca suppellettile in oro e altri gioielli tra i quali si distingue particolarmente un anello con una scena di culto e una pisside in avorio (o, come crede lo scavatore, uno sgabello per i piedi di ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] la propria tecnica di cesellatore; ciò conferma l'identificazione del nostro col Th. di Samo che aveva lavorato l'anello di Policrate, di cui parla Erodoto, ed al quale si attribuivano numerose opere di straordinaria perizia. Lo stesso Erodoto ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.