Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] l'Erote e la Methe fossero figure a mezzo busto dipinte sul fondo di cassettoni del soffitto piatto del porticato ad anello della thòlos. Probabilmente P., pittore di putti, ha rappresentato anche il suo Erote lyricine come un bambino, mentre per l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] delle mura; l’anfiteatro, che oggi si presenta come una vasta e profonda conca ellittica, ma mostra ancora, lungo l’anello esterno, i resti degli ingressi monumentali a nord e a est; le terme centrali, nell’area del probabile foro. Successivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] architettonici da monumenti funerari ormai smantellati; una di queste sepolture presentava fra gli elementi di corredo una fibula ad anello, databile fra fine VI e i primi decenni del VII secolo.
La continuità del popolamento ancora nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] estratta la pietra per le costruzioni della fattoria. All'esterno di ogni porta e finestra stavano ben fissati al muro degli anelli di ferro attraverso i quali ogni sera veniva fatta passare una sbarra di ferro che era poi bloccata col lucchetto, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Sono numerosi gli oggetti di rame e di ferro. Tra gli oggetti di pietra vi sono macine a rotazione e monili quali anelli, grani di collana e talismani in pietre semipreziose. L'inizio del periodo è datato dalle monete dei governatori di Mathura e da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] gepida. Dall'area carpatico-danubiana della metà del V secolo, da cui presumibilmente proveniva, recava la coppia di fibule, l'anello e forse la fibbia di cintura; dall'area renana dove doveva aver vissuto provengono lo spillone per capelli per un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] del sarcofago, contenente i beni funerari del re sepolto con una corona, una cintura con i pendenti cerimoniali, braccialetti e un anello d'oro in ogni dito. Nella Tomba della Corona d'oro è stata rinvenuta una cintura che include fra i pendenti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] vasi fittili, utensili di pietra, bronzo e ferro, una grande varietà di perle di vetro, ornamenti di conchiglia e anelli d'argento. Da N. provengono anche grandi quantità di documenti in pracrito kharoṣṭhī, così come un pregevole sigillo di giaietto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] organizzazione economica pastorale, si avanza l’ipotesi di luoghi di culto adibiti forse alla scarnificazione dei cadaveri. Tali luoghi presentano anelli con doppio paramento murario, del diametro da 4 a 9 m con ingressi aperti a sud-est, come presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] allogene ancora ignote, in ogni caso coinvolte in un rapporto di sintesi con la cultura tardoharappana. Forse un anello mancante dell'enigmatica catena storica che si dipana tra il periodo harappano e quello vedico successivo è custodito dalla ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.