VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] forse l'antica Daphnai) proviene una cospicua serie di vasi (detti impropriamente situle) dal lungo corpo tubolare con piede ad anello, orlo piatto sporgente e due piccoli manici impostati poco sotto l'orlo. L'incisione sul fondo scuro con i consueti ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] tipologia allungata, generalmente povere; i corredi più ricchi, rari, come quello della tomba n. 563, contengono bracciali ad anello di bronzo, sigilli cilindn.ci di stile neo-assiro, collane con frequenti grani di morfologia cilindrica di pietre ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] gli fu inflitta a seguito di una vicenda analoga. Nel 1732 fu incaricato dal bolognese Gioacchino Brighenti di vendere un anello con diamante; il pittore Ghezzi (forse Leone Ghezzi, che nella sua raccolta Mondo novo rappresenta il F. in veste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] ; nel rilievo incompleto che abbiamo del monumento si può notare la struttura a muri radiali con un possibile muro esterno ad anello. Le dimensioni sono uguali a quelle dell’anfiteatro di Pollenzo (corde di 118 x 92 m).
È invece tuttora visibile il ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] bella hydrìa a figure rosse di stile attico del V sec. a. C. Anche in questo caso si ha un pettorale e un anello d'oro con figura di cavaliere. La tomba del tumulo Basciova mogila conteneva un pettorale d'oro con figura di leone molto stilizzata, una ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] munite di un bocchino in alto e di due piccolissimi peducci di sostegno in basso, talora sostituiti da un anello di sospensione in alto. Questi vasi figurati assumono forme diversissime: di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vaso globulare), probabilmente a imitazione della Northern Black Polished Ware (NBPW), presente in alcuni frammenti; sono stati inoltre rinvenuti anelli e bracciali di vetro, uno stampo per orafo e un sigillo di vetro con figura di leone a rilievo (I ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] perline di steatite e terracotta. Dalla tomba di Tursi e dalla Grotta Cappuccini provengono due aste di arenaria con testa ad anello, simili a quella di Mirabella Eclano e interpretate come emblemi di comando. Più rari gli oggetti in metallo: lamette ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , del tipo Sundwall H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ad ovuli; pendagli riuniti da un anello e desinenti a bulla; pendagli con protomi animali. In due contesti si rinvennero pure frammenti di carri di ferro.
I corredi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] tombe (2 e 32) presentano la fibula a croce e altre 7 la fibula zoomorfa: a quest’ultimo gruppo si avvicina un’altra sepoltura (181) che presenta la fibula ad anello di cultura tardoromana. Ci sono poi 30 tombe con il corredo in cui compaiono almeno ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.