Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] gruppi etnici. Olle e brocche sono di forma biconica, le scodelle ad orlo inflesso e con alta ansa ad anello, tutte plasmate a mano, con superficie uniformemente levigata e rivestita d'ingubbiatura opaca di color verdastro e con decorazione monocroma ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] di Caricle, vestita di porpora, su un carro tirato da bianchi buoi, con arco, frecce e cintura d'oro (iii, 4), dell'anello offerto a Nausicle (v, 14), della spada del satrapo Oroondates (ix, 23,4), ecc. È assai probabile che per alcune di queste ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] segg.; Americ. Journal Archaeol., 1947, p. 274. Tavoletta di Micene: D. Levi, in Americ. Journ. Archaeol., 1945, p. 270 segg. Anello dell'agorà di Atene: Americ. Journ. Archaeol., 1933, p. 540, fig. 1; A. W. Persson, The Religion cit., p. 100.
Arte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] scarico che si snodano attraverso i diversi piani.Il portone del c. costituiva un elemento importante e nevralgico dell'intero anello difensivo. In una prima fase venne realizzato come semplice apertura ad arco con battenti in legno e guarnizioni in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] non possono venire utilizzate a causa dell'usura del bordo o per il cattivo stato di conservazione che rende gli anelli illeggibili. Lo studio delle patologie è spesso trascurato per il basso numero di ossa che possano fornire informazioni utili in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] orecchie ben modellate risultano abbellite da un disco, a meno che esse non abbiano il lobo deformato per l'usanza di portare un anello. Si tratta di una fisionomia di tipo semita" (Picard 1967). In una tomba del IV sec. a.C. sono stati ritrovati gli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] l'intera area disponibile e viene raramente suddivisa. Alla base vi è di solito un rosone, o per lo meno uno o due anelli a rilievo. La varietà della decorazione è quasi illimitata..." (cfr. vol. iv, fig. 1159). Verso la fine del II sec. a. C. "i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] intreccio di esagoni a giorno, in filigrana e granulazione. Il castone è decorato alla base da teste umane e sulla verga dell'anello da arpie, tutte a rilievo.La lavorazione a giorno compare anche in una serie di orecchini a cerchio, sempre di area ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] torri di rinforzo ed è databile al 6°-7° secolo. Una terza cinta muraria, di dimensioni più piccole e di forma ad anello, con aperture lungo i lati sud e ovest, è collocata immediatamente a S della seconda: essa risalirebbe secondo Al'baum (1975, pp ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] 'una piuttosto che all'altra civiltà asiatica. La via della seta si divide infatti in due diramazioni ad anello: procedendo verso oriente, lungo il tracciato settentrionale incontriamo i centri di Kashgar, Tumshuq, Kucha, Qyzyl, Shorchuq, Qarashahr ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.