(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] e firme in due strumenti di vendita, di cui uno steso a Ravenna, verso il 550; e un’iscrizione runica su un anello trovato in Romania, importante perché databile al 3° secolo. L’importanza del gotico deriva dal fatto che esso offre un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] imboccatura rotonda e collo tozzo e corto, di cui due d'oro e una d'argento. Quelle d'oro hanno un'ansa ad anello, quella d'argento, particolarmente bella, ha come manico la figura di una capra in oro. Le zampe anteriori dell'animale si allungano sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] I materiali in associazione con lo strato IV ‒ ceramiche a impasto fine con orli modanati, perle di vetro e oro, un anello di bronzo con castone decorato dal simbolo dello śankha, ornamenti per orecchio in lamina di piombo ‒ permettono di datare tale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] in sette sotto-periodi dallo Sjöqvist, che ne ha studiato anche le varie classi ceramiche. Tra queste dominano la ceramica con piede ad anello (Base-Ring Ware I e II) con decorazione, a volte incisa e più spesso in rilievo, dall'invariabile piede ad ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] la toga candida, il cittadino candidato alle magistrature; il latus clavus, il senatore; l'angustus clavus, il tribuno militare; l'anello d'oro, il cavaliere; la toga praetexta e i fasces, il magistrato e poi l'imperatote. In particolare l'imperatore ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] che il trono poggia su uno zoccolo embricato, ricordo della montagna, e che il dio reca, al posto della sega, il bastone e l'anello, cioè quegli emblemi del potere che già da quest'epoca non sono tipici di S. ma si adattano a molte altre divinità. Va ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] del VI sec., sia a Corinto che in Attica, mantiene una forma globulare oppure ovoide con breve collo e solido piede ad anello. È questo il tipo che in Attica viene raggruppato sotto il nome di Gruppo di Deianeira per effetto di uno degli esemplari ...
Leggi Tutto
TIBISCUM
I. I. Russu
Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş.
Le rovine della [...] Venere, un coronamento di stele funeraria con una pigna tra due leoni. È apparso inoltre vario materiale: un anello d'oro, fibule, anelli, orecchini, vaghi di collana, chiodi, frammenti di vasi vitrei, tubi fittili per acquedotti e istallazioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] forse identificare una "oploteca", ovvero il luogo destinato ad accogliere la panoplia di Atena, è costituito da un anello di venti colonne doriche a racchiudere una cella arricchita internamente da un giro di colonne corinzie addossate al muro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] f imperniata nell'angolo opposto della cassa triangolare. Ai lati della biella erano fissati, mediante un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa 6 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.