GIRRA
A. Giuliano
Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] . La cupola, inserita all'esterno in un parallelepipedo di conglomerato sino a metà altezza, probabilmente presentava al centro un anello aperto.
La fronte dell'edificio era preceduta da una corte rettangolare che presentava sui lati una serie di due ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] sismica e vulcanica, coeva alle fasi iniziali della subduzione e che caratterizza l’intera catena, la quale è parte dell’‘anello di fuoco’ circumpacifico. Gli attuali vulcani attivi, che cominciarono a formarsi circa 15 milioni di anni fa, sono una ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Etruria (metà - fine del VI sec. a.C.). La stessa decorazione si trova su anfore di fine qualità, alabastra, vasi ad anello con beccuccio verticale e askòi, prodotti probabilmente nella Ionia del Nord e ampiamente esportati e imitati nel VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ) o di gigli (affresco del Principe-Sacerdote) furono copiate in faïence, che era materiale meno costoso, e furono frequenti nel Minoico Tardo. Gli anelli d'oro a sigillo (M T I o II) non sono molto frequenti (v. sopra). Non furono trovati, a Creta i ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] simbolo e la loro connessione con Odino e con il dio della fertilità, Freir, si fonda essenzialmente su deduzioni non verificabili.
Grandi anelli votivi in ferro - ritrovati attorno al collo del defunto in alcune tombe - fanno parte di un gruppo di a ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] alle f. permettono di assegnare le f. a singoli capi dell'abbigliamento: le piccole f. a disco e quelle ad anello servivano di certo a chiudere lo spacco della camicia (sottoveste); sulla gonna con bretelle era sempre appuntata una coppia di fermagli ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] servizio, ampio m o,6o, separa l'ima cavea dalla proedria, formata di un ordine di banchi con spalliera e braccioli ai limiti delle scalette e poggiante su di un anello di conci a guisa di pedana larga m 0,49. Tra l'orchestra vera e propria e questo ...
Leggi Tutto
SPRINGHEAD
J. Liversidge
Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] piombo, ambedue collocati dentro un sarcofago di pietra. Insieme ad uno dei fanciulli furono trovati due braccialetti d'oro, un anello e una catena o un pendaglio con perle, ora nel British Museum.
Bibl.: R. Jessup, Barrows and Walled Cemeteries in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] subito le catinelle romane con piede. Il tipo più antico è quello delle catinelle a piede con manici mobili a forma d'anello e con l'orlo ornato da un fregio ad ovuli. Esiste una variante più antica con un attacco semplice di forma rettangolare ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] nella sepoltura: una brocca d'argento dorato con motivi figurativi proveniente dal Tokharistan (l'antica Battriana) e un anello d'oro e una ciotola di vetro di origine sasanide. Interazioni culturali e scambi interni e internazionali sono inoltre ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.