La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Tractatus de corde (1669) di Richard Lower, l'eponimo del quale designa tuttora il tubercolo intervenoso dell'atrio destro e gli anelli fibrosi del cuore, o 'cerchi tendinei di Lower', e il successivo Traité nouveau de la structure et des causes du ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] lancio; è costituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da un anello metallico.
Piastra di gomma vulcanizzata adoperata nel gioco dell’hockey su ghiaccio.
Nel sollevamento pesi, è detta d. ciascuna ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] infatti, fattori involutivi responsabili della comparsa di lassità delle strutture muscolari ed elastiche determinano un indebolimento dell'anello perivasale, che è costituito da fasci dello strato circolare della tonaca muscolare del colon. A questo ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] della t. e hanno forma cilindrica; le pareti longitudinali sono più o meno fortemente lignificate e presentano ispessimenti ad anello, a spirale, a reticolo ecc. Poiché dopo la formazione delle pareti il protoplasma scompare, le t. sono fusioni di ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] del polmone consistente nell’asportazione di un s. (o zona) polmonare.
Tecnica
Guarnizione metallica a forma di anello, posta in apposite scanalature sulla superficie esterna dei pistoni nelle macchine volumetriche e detta più comunemente fascia ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] di un apparato vulcanico. Tra il c. interno e quello esterno, che formano appunto il recinto, si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio. Strutturalmente si differenziano i cono c. a sella, nei quali gli elementi eruttati si dispongono a ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Nell'uomo, la neocortex ricopre la maggior parte degli emisferi cerebrali, mentre l'allocortex è limitata a una sorta di anello, di spessore variabile, che circonda il corpo calloso (grosso sistema di fibre che connette i due emisferi tra di loro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] produce verso l’esterno corteccia secondaria, verso l’interno legno secondario (fig. 2B e D). In molte piante tutto l’anello di cambio produce libro e legno, dunque anche in corrispondenza dei raggi midollari primari, cosicché si forma una zona libro ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che anche l'elemento genetico responsabile delle epilessie nel senso più sopra indicato deve trovare il suo ultimo anello eziopatogenetico a tale livello. Per questo molto interessante appare il recente contributo di McKhann e Shooter (v., 1969 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] da una condotta principale dalla quale si diramano altre tubazioni a loro volta ramificate; a maglia, formata da un grande anello, situato in un punto del quale sbocca la condotta adduttrice, entro il quale la rete di distribuzione costituisce una ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.