Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] Dei muscoli che costituiscono l’impalcatura della bocca, particolarmente importante è l’orbicolare che a guisa di anello contrattile circonda la rima orale. Le l. ingrossate sono proprie delle popolazioni equatoriali, quelle sottili delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] (caratteristica della maggior parte dei Ruminanti); p. zonaria o zonata, con i villi raggruppati e disposti ad anello intorno al sacco coriale (tipica dei Carnivori, Proboscidati, Iracoidei e Tubulidentati); p. discoidale o discoplacenta, con i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] completamente dalla legnosa (fascio perixilematico, per es. nei rizomi di Iris) o quando lo xilema è circondato da un anello di floema (fascio perifloematico, per es., in molte Felci). I f. vascolari sono spesso accompagnati da un cordone di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] palatine, la tonsilla linguale, la tonsilla faringea) e con una serie di ammassi sparsi costituisce una formazione anulare (anello linfatico di Waldeyer), posta all’inizio delle vie aeree e digerenti. L’ arteria faringea inferiore è ramo collaterale ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] ) che separa il torace dall’addome e che sbocca nello stomaco. Il bolo entra nello stomaco dopo avere superato uno stretto anello muscolare in fondo all’esofago (il cardias) che funziona da valvola, cioè ha il compito di impedire al cibo di tornare ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] Non tutti hanno lo stesso aspetto: possono essere a forma di fuso come i bicipiti, di ventaglio come i dorsali, o anche di anello, come i muscoli delle labbra e delle palpebre. Agendo in collaborazione fra loro, i vari muscoli (nel nostro corpo ce ne ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte superiore dell’o. medio, quella che corrisponde alla parte superiore di questo anello osseo, prende il nome di loggetta degli ossicini.
La parete mediale è in ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di due elementi e i loro quozienti a destra e a sinistra (y = a−1b; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed anche (escluso lo 0) rispetto al prodotto.
Esempi di c. sono: i numeri ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] controllato di molecole dal nucleo al citoplasma e viceversa. I p. sono circondati da otto aggregati proteici disposti ad anello, costituenti il cosiddetto complesso del p., che si protendono su entrambi i lati della membrana nucleare (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] quadricipiti degli arti inferiori; larghi, di forma appiattita, come i pettorali; orbicolari e sfinteri, le cui fibre formano un anello o un manicotto che delimita un'apertura, come, per es., il muscolo orbicolare delle labbra e lo sfintere dell'ano ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.