Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] la romanza O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] un’altra, a genitori assenti (in almeno un’unità) per altri tre e a figli di avvocati per un ultimo? L’idea posticcia di un anello doppio o mezzo? Il ricordo del genitore che un tempo c’era e che oggi svanisce? Il corso di equitazione o di yoga da ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] il dorso.All’indietro, a semicerchiola rincorsa, lo stacco,il movimento in volo,come se il corpofosse una piuma,un anello di fumo.Perduta sui tallonil’impresa clamorosa.Vibra lungamente l’asticellaprima di cadere.Non poteva mancare un’ode alla grande ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] ,se l’origine dello scambio di persona tra Giustino e Giustiniano è di certo da attribuire alla Suda, l’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, andrà evidentemente ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] in francese (TLFI, s.v. triangle), Pascal’s triangle in inglese (cfr. EB, s.v.) –, certamente lo sono meno l’anello o nastro di Möbius (da August Ferdinand Möbius [1790–1868], matematico e astronomo tedesco), il cissoide di Diocle e il crivello di ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] il soggetto femminile dei quadri di Edward Hopper:Mi ripeto ogni giorno, con la disperazione di chi ha perso un anello sul fondo del mare: devo cercarlo, ovunque arrivi un segno. Ma resterò in questo terrore segreto, tra due inaccessibili dolori ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] gli attori dell’azione. Il finale, che ancora una volta incrocia tradizione e rinnovamento, innesta sulla struttura ad anello una sorprendente variazione sul tema: alla soluzione del caso si affianca, o meglio, si sostituisce, un’assurda serenità ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] per Il Mulino nel 2003, è stato una sorta di apripista delle applicazioni della linguistica testuale nelle aule, anello di congiunzione tra la linguistica accademica a quella scolastica. Con questo lavoro Serianni porta al centro della didattica un ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] musicale legata ai Nibelunghi’, sigfrideo ‘che riguarda Sigfrido’, eroe germanico presente nella tetralogia musicale L’Anello del Nibelungo, e Tristano, da cui derivano tristanismo, tristaneggiante, tristanico e tristaniano. Inseriamo in questa ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] e risorse raccontato con tanta efficacia dalle inchieste di Nuto Revelli pubblicate ne Il mondo dei vinti e L’anello forte (Torino, Einaudi, 1977 e 1985).Le condizioni perché questo “progetto identitario” potesse essere avviato sono state poste da ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...