SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] appena emergente, e anche da Bruno Zevi, focalizzato su Wright, ma l’unico che avrebbe potuto cogliervi l’anello di congiunzione del razionalismo con la cultura organica.
Convintosi, anche per il sopraggiungere di un’improvvisa alluvione, che ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] "camminando tuttavia essa nave sopra di una tavola per artificio di ruote, et spanole occulte". Le fonti avvertono che l'anello era stato dal C. eseguito e donato a Guidobaldo II Della Rovere, mentre la nave semovente era stata offerta dalla Signoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] stesso anno firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne coinvolto nell'attività finanziaria familiare, seguendo il prestigioso esempio ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...]
È interessante ricordare che la dimostrazione sperimentale data dal K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] organi addominali e ossee. Si ricorda anzitutto la descrizione di un intervento per ernia inguinale eseguito mediante chiusura dell'anello inguinale, pochi mesi prima che E. Bassini (cfr. voce in questo Dizionario) illustrasse il suo metodo per la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] dote di 30.000 marchi, che dovevano essere pagati entro due anni, nonché un ricchissimo apparato di stoffe preziose, utensili, anelli, monili e altri gioielli, tra i quali spiccava una finissima corona intarsiata, d'oro e pietre preziose, adatta alla ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] , la lettera dedicatoria che lo precedeva - che sviluppava un paragone tra il mitico anello che re Salomone mostrò alla regina di Saba e l'anello nuziale dei novelli sposi - venne biasimata perché costruita su una tradizione leggendaria e "fratesca ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] esempio, la villanella Dorilla-Resse, adocchiato Balanzone-Corrado farnetico per amore, punta dapprima alla tabacchiera, indi all’anello, infine a sposarselo, ed esordisce mormorando tra sé e sé: «… Orsù seguiamo / la burla incominciata, / e di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] B., pubblicato dal Moreni, sono desumibili quasi tutti i fatti principali della sua vita: il dono di un preziosissimo anello, fattole dalla granduchessa Vittoria in premio delle sue lodi poetiche, nel 1688; oscuri "negozi" trattati a corte tra il ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] (Osservazioni sopra alcuni casi di ernia scrotale nel cavallo, con modifica al processo operatorio dello sbrigliamento dell'anello inguinale, Napoli 1849). Non inviso alle autorità (i rapporti della prefettura di polizia del 1852 riferivano che ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.