GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] nuovo stadio.
Il G. morì a Roma il 17 ott. 1963.
Dalla critica più avvertita il G. è stato giustamente definito "l'anello di congiunzione tra il vecchio mondo e il nuovo, rappresentante di una scherma che si avvia a diventare disciplina olimpica, ma ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] solistici. In realtà la Pasqua contribuì alla definitiva individuazione e affermazione del mezzosoprano, costituendo con Maria Waldmann l’anello di congiunzione tra l’antica scuola e il Novecento. Ebbe in repertorio parti di contralto en travesti ma ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] 1994-1999), Le città della musica (1997), Il gioco delle parti (2000-2002), Dalle due alle tre (2003-2009), Il terzo anello musica (2004-2009). Qui comincia (2010-2014) fu l’ultimo programma ch’egli poté condurre (dovette interromperlo a causa di un ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] che in carriera ha lavorato con registi come Alberto Lattuada e Roberto Rossellini.
Filmografia essenziale: 1914: La fuga dei diamanti e L’anello di Siva di A. Genina; 1915: Mezzanotte di A. Genina; 1916: Lea di D. Karenne; 1918: Gli invasori di G.P ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di giorni milanesi in cui si succedono turbinosamente - peraltro senza rallegrare la sposa - feste banchetti "caroselli" "corse all'anello" (e negli ultimi due il C. brilla per valentia), la coppia, con numerosa comitiva (e continua a farne parte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , ancora studente e più tardi assistente prima dì Blaserna e poi del C., fece gli esperimenti relativi servendosi di anelli di'gelatina trasparente (cfr. Le tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra e la conseguente doppia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] -29) e al Satiro fanciullo bronzeo di Niccolò (Firenze, Bargello, 1549). Nel 1545 il Tribolo datava e firmava il basamento e l’anello soprastante della fonte di Fiorenza, e nel maggio dello stesso anno ne elaborava il fusto – al quale si riferisce il ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] riprese nella seconda metà del 1932 e si concluse all’inizio dell’anno successivo. Furono realizzati in questa fase l’anello delle gradinate perimetrali, le scale elicoidali esterne e la torre di Maratona, alta 55 metri.
Lo stadio Berta sollevò ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] e la struttura Concavo/convesso del 1947 – «una forma tridimensionale in rete metallica continua, che riprendeva la forma del cosiddetto anello di Moebius a sua volta considerato dall’artista svizzero Max Bill» (ibid., p. 51) – che per Munari si aprì ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Foppone di San Michele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla fine del sec. XVIII come cimitero, costituito da un anello polilobato a portico aperto solo verso l'interno e da una chiesa centrale a croce greca.
Il C., incaricato del ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.