PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di trattare nei pressi di ponte Mammolo l’11 aprile 1111, e concesse a Enrico V di poter investire con pastorale e anello i vescovi non simoniaci liberamente eletti con l’assenso del re, da consacrarsi poi da parte dei metropoliti.
Pietro e Cencio di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] con la famiglia, sfociati anche nella perdita di parte del suo patrimonio, contestatogli dai parenti, Peruzzi riuscì a dare l’anello a Maria Maddalena soltanto il 27 agosto 1725 nella camera della Guardia a cavallo. Dal matrimonio nacquero nove figli ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] pubblici.
L’agiatezza emerge tanto dall’elenco dei beni sottratti da Benelli, tra cui compaiono abiti lussuosi guarniti d’argento, un anello d’oro con zaffiro, quanto da una lettera inviata, nel 1291, dal podestà di Bologna in cui emerge la larga ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] stesso seppe intessere una rete di collegamenti con i più importanti esponenti dell'industria lombarda, fungendo da discreto ed efficace anello di congiunzione tra il governo Giolitti e quella che era all'epoca una tra le frazioni più rilevanti della ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] degli inglesi C.M. Watson e W.H. Chippendale, il G. fu incaricato dal Gordon della missione volta a svelare l'ultimo "anello mancante" - il collegamento attraverso il lago Alberto fra il Nilo Bianco e il Nilo Vittoria - di un fiume già individuato in ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Giannuli (il cosiddetto armadio della vergogna), Roatta sarebbe stato il fondatore di un servizio segreto clandestino – il ‘noto servizio’ o ‘Anello’ – attivo in Italia dalla fine della guerra agli anni Ottanta in funzione anticomunista (S. Limiti, L ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] internazionale, riposava su due serie di lavori dedicate rispettivamente alle condizioni di reattività del nitrogruppo sostituito nell'anello benzenico e alla formazione di composti molecolari fra sostanze organiche in soluzione. A detti lavori sui ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] presbiterio (Bassan, 1982; 2011). Il manufatto, di cui fu responsabile in primo luogo Nicola – come indica l’iscrizione sull’anello di base delle Storie della Passione («+ Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassalletto hoc opus co(m)plevi») – si ispirò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] che descrivevano la distribuzione delle azioni su tutta l'arca di contatto e che mettevano in evidenza l'esistenza di un anello ellittico marginale non esente da scorrimenti. In questo modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] di Ponte Mammolo - il cosidetto "pravilegio" che assicurava al re la corona imperiale e l'investitura di vescovi e abati con l'anello e il bastone - fu confermato l'11 apr. 1111, come voleva l'imperatore, dai sedici cardinali presenti tra i quali ci ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.