La tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo, con fibre muscolari [...] disposte in modo distinto per ognuno. Nel collo il m. presenta due ordini di fibre: longitudinali, verticali, e circolari, ad anello. L’infiammazione del m. è detta miometrite (o metrite). ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] se x[X, allora Íi(x) è l'i-esima coordinata di x. P(X) è generato come k-algebra dalle funzioni coordinate, ed è chiamato l'anello delle coordinate (o l'algebra affine) di X. Per ogni x[X, sia }x l'ideale di tutte le funzioni f[P(X) tali che f(x ...
Leggi Tutto
VOLVARIA (da volva "guaina")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] Per l'aspetto ricordano molto le Amanite, dalle quali però si distinguono per il colore delle lamelle e per la mancanza di anello sul gambo. Se ne conoscono una trentina di specie, quasi tutte terricole, alcune di notevoli dimensioni, ma in generale ...
Leggi Tutto
GRAMME, Zénobe-Théophile
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 4 aprile 1826 a Jehay-Bodegnée (Liegi), morto a Parigi il 20 giugno 1901. Entrò modellista presso la compagnia l'Alliance: segui così [...] a magnete permanente per illuminazione e si diede attivamente allo studio della fisica. Nel 1869 adottò per le sue dinamo un anello, che non differisce da quello di A. Pacinotti, e giunse così a un tipo pratico di generatore di corrente continua. Per ...
Leggi Tutto
Campi di numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] solo per 1 e per sé stesso; dunque p = 2,3,5,7,11,13,...).
Una simile proprietà non vale in generale per l’anello OΚ. La sua corretta generalizzazione, scoperta da Ernst Eduard Kummer, è la seguente. Sia dato un ideale I non nullo di OΚ, cioè un ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714)
R. Fleischer
Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] Un rilievo ad Adana, raffigurante i busti di C. e Antioco VIII menzionati nell'iscrizione, è un falso di epoca moderna.
Bibl.: Anello d'oro a Nicosia: L. Marangou, Ptolemäische Fingerringe aus Bein, in AM, LXXXVI, 1971, pp. 163-171, in part. 164, 168 ...
Leggi Tutto
incarceramento
Condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero, ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale: [...] avvenire sia quando un’ansa, l’appendice cecale o un’appendice epiploica s’insinuano in un foro o in un anello membranoso (realizzando un’ernia interna), sia quando esse vengono inglobate in un tessuto di reazione (peritoniti circoscritte). I. dell ...
Leggi Tutto
elemento assorbente
elemento assorbente in algebra, se X è un insieme dotato di un’operazione ∘, un elemento assorbente rispetto a ∘ è un elemento a di X tale che x ∘ a = a ∘ x = a per ogni elemento [...] x di X: se esiste, tale elemento è unico. In un anello (e quindi, in particolare, in ogni campo), l’elemento neutro dell’addizione coincide con l’elemento assorbente della moltiplicazione. Questa nozione generalizza il fatto aritmetico elementare ...
Leggi Tutto
Sauvage, Jean-Pierre. – Chimico francese (n. Parigi 1944). Addottoratosi sotto la guida del Premio Nobel J.-M. Lehn presso l'Università Louis-Pasteur di Strasburgo, di cui è attualmente docente emerito, [...] è specializzato nel settore della chimica di coordinazione. Nel 1983, riuscendo a legare insieme due molecole ad anello e a farle scivolare l'una all'interno dell'altra, ha realizzato la prima macchina molecolare, o nanomacchina, sistema ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] invece, in questa stessa cinta suburbana non ve ne sono, mentre a E, ve ne sono alcune. Intorno a questo primo anello molto urbanizzato, si può distinguerne un altro, con quartieri che per lo più rappresentano lo sviluppo di villaggi, che si possono ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.