alternante
alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] in K, ove le V sono n copie di uno spazio vettoriale e K un anello, la quale rimanga inalterata se le variabili v₁,...,vn (elementi di V) sono sottoposte a una permutazione pari e invece cambi segno se la permutazione è dispari; tipico esempio di ...
Leggi Tutto
noria
nòria [Der. dello sp. noria, che è dall'arabo naʿura] [STF] [MCF] Macchina per sollevare acqua o altri liquidi, nota fin dall'antichità, costituita (fig. 1) da una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro ad anello portati da una puleggia motrice o, più spesso, due pulegge, di cui quella superiore motrice, e pescanti in basso nel liquido; ogni secchia si tuffa in quest'ultimo, è trascinata in alto e rovescia il suo ...
Leggi Tutto
Sigla di Deutsches Elektronen Syncrotron, centro nazionale tedesco di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel 1959, con sedi ad Amburgo e Zeuthen, e partecipazione a progetti di ricerca internazionali [...] (per es., presso il CERN). Nel centro di Amburgo opera dal 1992 (e almeno fino al 2007) il grande anello di accumulazione per elettroni HERA. DESY sviluppa anche sorgenti di radiazione (laser a elettroni liberi). ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] sono usati per pozzi che attraversano zone acquifere e in cui si generano forti pressioni. Si usano due specie di anelli: gli anelli inglesi, alti dai 300 ai 700 millimetri, sono rinforzati con costole esterne ed hanno flange grezze di fusione; l ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] il decorso stereochimico della reazione è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti e formati. Per esempio, la chiusura dell'anello del 2,5-dimetil-esa-2,4-diene (v. fig. 8) per via fotochimica potrebbe condurre ai due isomeri ottici del 3 ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] nell’unità di tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità istantanea di un anello di accumulazione è quindi misurata in cm−2s−1. Per una migliore comprensione, si può pensare a due insiemi di sfere che vengono ...
Leggi Tutto
Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici.
Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono [...] dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. Con l’analisi di un gruppo ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] Può avvenire sia quando un’ansa, l’appendice cecale o un’appendice epiploica s’insinuano in un foro, in un anello membranoso ecc., realizzando un’ernia interna, sia quando esse vengono inglobate in un tessuto di reazione (peritoniti circoscritte); i ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] C è fatta (secondo Karrer) tenendo conto di tale simmetria della molecola, costituita da due metà unite in 15-15′.
Chiudendo ad anello l'estremità della molecola del licopene da un lato o da ambedue i lati si ottengono i tre caroteni: α-carotene, β ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro ecc.), in cui significa dieci. Preposto al nome di un’unità di misura, ne indica il decuplo [...] (decagrammo, decametro ecc.; in simboli dag, dam ecc.).
In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello ecc., è presente 10 volte nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.