Fisico italiano (Milano 1929 - Pavia 2022). Ha iniziato nel 1953 la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, occupandosi di vari aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone [...] di Frascati. Successivamente, nel periodo 1963-67, ha contribuito alla progettazione e diretto la realizzazione dell'anello ad accumulazione per elettroni e positroni di alta energia ADONE dei Laboratori nazionali di Frascati. Dal 1973 al 2004 è ...
Leggi Tutto
Nativo di Treviri, venerato come primo vescovo di Ascoli Piceno; nella Passio leggendaria (sec. 11º), martire nella persecuzione di Diocleziano. Santo popolare, è invocato contro il terremoto e in suo [...] onore si svolge in Ascoli una festa (5 ag.), che anticamente (sec. 14º) comprendeva la corsa dell'anello e la quintana, poi sostituita dalla corsa dei barberi. ...
Leggi Tutto
Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi [...] piano, umbonato al centro, desquamantesi superiormente, con lamelle fitte, bianche o biancastre; il gambo è fistoloso, munito di anello, ma privo di volva. ...
Leggi Tutto
. Gli Āraṇyaka o "libri anacoretici" (circa sec. VIII-VI a. C.) sono opera di asceti che nella "selva solitaria" (āraṇya) sostituivano al culto esteriore delle cerimonie sacrificali il culto interiore [...] della meditazione sul valore simbolico e sul significato mistico dei riti. Anello di congiunzione fra i Brāmaṇa e le Upaniṣat, rispecchiano i primordî della speculazione indiana e appartengono alla rivelazione (śruti) come gli altri testi vedici.
...
Leggi Tutto
varieta algebriche biregolari
varietà algebriche biregolari o isomorfe, sono tali due varietà algebriche per le quali esiste un’applicazione regolare ƒ: X → Y con inversa regolare; se X e Y sono affini, [...] allora X e Y sono biregolari se e solo se esse hanno lo stesso anello delle coordinate (→ varietà algebrica). ...
Leggi Tutto
Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] formazione dei c. si dice chelazione. Da esso derivano delle strutture che si chiudono ad anello come le chele di un crostaceo, da cui il nome. Per motivi sterici non sempre alla presenza di leganti polidentati corrisponde la prerogativa di dare c.: ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico belga (Jehay-Bodegnée 1826 - Bois Colombes 1901). Entrò come modellista presso la compagnia l'Alliance. Ottenne (1867) un brevetto per varî dispositivi relativi a dinamo elettriche, realizzando [...] potenti macchine elettriche a magnete permanente destinate all'illuminazione. Nel 1869 perfezionò le sue dinamo, adottando per esse un anello, simile a quello di A. Pacinotti; nel 1871, insieme a Hippolyte Fontana, fondò a Parigi la società di ...
Leggi Tutto
Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, [...] e gli interni tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati quasi ad anello (alati o no), quasi diritti, spinosi, o solo rugosi, sul dorso, sempre senza pappo. I fiori si usano come sedativi, emmenagoghi e ...
Leggi Tutto
Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] di compari. Quello di nozze deve condurre all'altare la sposa, infilarle l'anello nel dito, accompagnarla alla casa coniugale, regalarle qualche oggetto di valore. Quello di battesimo deve tenere il figlioccio al fonte, recitare il Credo con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tutto tondo (AquilNost, L, 1979, p. 98, fig. 9), moda che continuerà almeno fino alla metà del II sec. - come pure gli anelli e braccialetti in gagate, in vetro, in cristallo di rocca e, più tardi, in agata (Siviero, 1954, figg. 238-299).
Nel II sec ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.