Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] 1960 iniziò la sua attività presso i Laboratori nazionali di Frascati, ove collaborò allo studio e alla realizzazione dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi in particolare di correzioni radiative e ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] radici, rizomi) le loro membrane radiali sono suberificate nella parte mediana, cosicché la suberificazione interessa un anello che gira attorno alle pareti radiali della cellula. In sezione trasversale, le zone suberificate presentano una forma ...
Leggi Tutto
Già comune autonomo, è ora aggregato a quello di Napoli, da cui dista appena 3 km.
Giace a circa 15 m. s. m., all'inizio del declivio occidentale del Vesuvio. Può considerarsi come l'anello di congiunzione [...] tra la catena dei centri abitati che gira attorno al cono vesuviano e quella che si stende da Napoli, lungo il mare, fino a Torre del Greco. Questa posizione ne spiega il rapido sviluppo e la prosperità ...
Leggi Tutto
. Vasto genere di Felci della famiglia delle Ciateacee; se ne conoscono 185 specie, distribuite nelle regioni tropicali specialmente dell'Asia e nell'America. I sori stanno nella pagina inferiore delle [...] foglie, sono senza indusio, ed hanno molti sporangi con anello elastico completo. Parecchie specie sono arborescenti; la più nota nei giardini e orti botanici è l'Alsophila australis R. Br. dell'Australia meridionale e della Tasmania, il cui fusto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] I sec. a. C.: l'uno ha un corpo molto panciuto, l'altro è più slanciato. Tutti e due hanno un piede ad anello sul quale sono spesso impressi nomi, lettere o circoli. Il disco rotondo è spesso figurato, il beccuccio è piatto, molto protratto, con due ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] dall’anilina, di cui si conoscono più isomeri a seconda della posizione di due nitrogruppi nell’anello benzenico; più importante è l’isomero 2,4, utilizzato nella preparazione di coloranti azoici.
Dinitrofenolo Composto, C6H3(NO2)2OH; polvere gialla ...
Leggi Tutto
sitàr Strumento a corde dell’India del Nord, simile a un grande liuto a manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca, spesso variamente decorata; la tastiera, leggermente incavata, [...] è dotata di 6 o 7 corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), al di sotto delle quali sono poste 11 o 13 corde di risonanza. ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] polvere impalpabile) che comprendono: polverizzatori a martelli con separazione pneumatica, tubi finitori e tubi combinati, molini centrifughi ad anello, questi ultimi a loro volta distinti in molini a rulli, molini a pendolo, molini a rollette o a ...
Leggi Tutto
L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] , su cui si puntavano gli aghi, erano rinserrate fra due tavolettine di legno, osso avorio o metallo, infilate per un anello o un semplice foro alla catenella che le dame usavano per portare alla cintura una quantità di oggettini indispensabili nell ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] importanza, sia per l’autonomia dei movimenti rispetto alle altre dita, sia perché partecipa alla prensione ‘a pinza’, ‘ad anello’, ‘a uncino’. I movimenti dell’i. sono regolati da muscoli flessori ed estensori (flessore superficiale e profondo delle ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.