anello, radicale di un
anello, radicale di un in un anello commutativo A, è l’ideale, indicato con i simboli Rad(A) o √(A), costituito da tutti gli elementi a di A nihilpotenti, tali cioè che esiste [...] un numero naturale n per cui an = 0; tale ideale coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A. Un anello il cui radicale coincide con l’ideale nullo è detto anello ridotto. ...
Leggi Tutto
anello, centro di un
anello, centro di un sottoinsieme di un anello A con operazioni + e ·, indicato con il simbolo Z, costituito dagli elementi che commutano moltiplicativamente con ogni elemento di [...] A. Formalmente, se · indica l’operazione di moltiplicazione in A, si ha
Il centro di un anello A è un sottoanello di A. ...
Leggi Tutto
modulo su un anello A
modulo su un anello A o A-modulo, gruppo abeliano additivo M dotato di un’operazione esterna di moltiplicazione per gli elementi dell’anello
in modo che siano soddisfatti i seguenti [...] m + a ⋅ n, ∀a ∈ A, ∀m, n ∈ M
• (a + b) ⋅ m = a ⋅ m + b ⋅ m, ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M
• (ab) ⋅ m = a ⋅ (b ⋅ m), ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M
Se l’anello A è unitario con elemento neutro 1, allora in aggiunta si richiede anche
• 1 ⋅ m = m, ∀m ∈ M
Se M è un modulo su un ...
Leggi Tutto
anello, elemento irriducibile in un
anello, elemento irriducibile in un elemento non scomponibile, se non in modo banale, nel prodotto di due elementi dell’anello stesso. Nell’anello Z dei numeri interi [...] relativi sono tali i numeri primi e i loro opposti (→ irriducibilità) ...
Leggi Tutto
sottoanello
sottoanello di un anello A, è un anello S che sia contenuto in A, in modo che le operazioni definite in S coincidano con la restrizione di quelle definite in A (→ anello). Da un punto di [...] vista più astratto, sottoanello di A è un qualsiasi anello S dotato di un omomorfismo di anelli iniettivo φ: S → A. Se l’anello A è unitario, si richiede anche che S contenga l’unità: si richiede, vale a dire, che sia conservata la struttura di ...
Leggi Tutto
In fisica, acronimo di Anello di Accumulazione, con cui si indicò il primo anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni, ideato da B. Touschek e realizzato nel 1960 presso i Laboratori [...] nazionali di Frascati ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio, C4H5NO; dell’o. possono aversi otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli [...] atomi che formano l’anello. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] di salvataggio Salvagente individuale costituito da materiale leggero o da camere d’aria gonfiabili, fatto a forma di anello o meglio di panciotto imbottito.
C. di sicurezza Cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.