• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3408 risultati
Tutti i risultati [3408]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

innanellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innanellare Appare solo in Pg V 135 salsi colui che 'nnanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma, " che mi fé morire, e che prima m'avea dato l'anello e sposata " (Anonimo). Per il significato [...] esatto di tutta l'espressione, v. DISPOSAR ... Leggi Tutto

polinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] e se pi(x) ha grado ni (per i = 1, …, k), vale allora la relazione n = n1 + … + nk. Essendo un dominio euclideo, l’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K è un dominio a fattorizzazione unica, vale a dire ogni polinomio ammette, a meno ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – MINIMO COMUNE MULTIPLO

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] l'anello che lega il gruppo di Amykos allo stile lucano vero e proprio del IV sec. a. C. Il Pittore di C. incominciò a lavorare negli ultimi anni dell'attività del Pittore di Amykos, nella stessa officina e alla sua scuola. I vasi di questa fase ... Leggi Tutto

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] e il polo sud magnetici coincidono con i corrispondenti poli geografici, mentre sulla Terra si verifica l’opposto. Satelliti e anelli Di S. si conoscono oltre 50 satelliti. I cinque maggiori, aventi diametri di oltre 1000 km, furono scoperti nel 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

knut

Enciclopedia on line

Strumento di tortura usato in Russia dai tempi antichi fino al 1845. Era costituito da un manico di legno, alla cui estremità era unita una treccia di cuoio, terminante con un anello di rame; a questo [...] facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato che terminavano con ganci o punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA – RAME

Sinaptidi

Enciclopedia on line

Sinaptidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei (v. fig.). Hanno canali ambulacrali, mentre sono assenti i pedicelli. Nell’adulto sono presenti da 10 a 27 tentacoli boccali, digitiformi o pinnati, emergenti [...] dall’anello ambulacrale orale. La pelle, traslucida, contiene scleriti di forma svariata fra i quali le cosiddette ancore, situate in piccoli rilievi che sporgono dalla superficie del corpo. Le ancore funzionano passivamente nei movimenti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTUROIDEI

Richter, Burton

Enciclopedia on line

Richter, Burton Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] anello a fasci collidenti per positroni ed elettroni SPEAR, con energie fino a 5 GeV per fascio; in esperienze fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che egli chiamò ψ, con una massa di 3,1 GeV/c2 e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – POSITRONI – ELETTRONI – NEW YORK – S. TING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Burton (2)
Mostra Tutti

Jenkin, Henry Charles Fleming

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] economica e può considerarsi anello di congiunzione tra J. S. Mill e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e soprattutto della teoria dei salarî. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – EDIMBURGO – KENT

ACROSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili estinti dell'ordine dei Rincocefali, caratterizzati dal corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga; Cranio triangolare, anello sclerotico, denti acrodonti (donde il nome) cioè piantati sul [...] margine delle mascelle. Tipo del gruppo è il genere Acrosaurus di H. von Meyer, del Giurese superiore di Solenhofen in Baviera. Dei rettili viventi presenta qualche affinità lo Sphenodon o Hatteria della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – RINCOCEFALI – SPHENODON – RETTILI – CRANIO

mitrale, valvola

Enciclopedia on line

Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] e ispessimento) o funzionale (allargamento dell’anello valvolare per dilatazione del ventricolo sinistro). Per l’imperfetta chiusura valvolare, parte del sangue refluisce dal ventricolo sinistro nel sovrastante atrio, che viene sovradisteso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIANOSI – DISPNEA – POLMONI – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitrale, valvola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 341
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali