È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] S. Giovanni.
L'autore lascia in disparte "l'insegnamento elementare sul Cristo" per sollevarsi "all'insegnamento perfetto" (Ebrei, VI, 1). Egli si slancia dall'inizio, come il IV Vangelo col suo prologo, ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] in cui parola, musica e arte drammatica risultassero fuse in una unità.
Frutto di tali ideali estetici è l’ambizioso progetto L’anello del Nibelungo, ciclo di quattro opere (detto Tetralogia e composto in un ampio arco di tempo tra il 1852 e il 1874 ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] polinomi
vale a dire dai punti che risolvono il sistema di equazioni algebriche
Poiché K [x1, ..., xn] è un anello noetheriano (→ anello; teorema della base di → Hilbert), i chiusi in tale topologia sono tutti e soli gli insiemi della forma VA(I ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] di Nikai, non hanno certo alcun significato come tali, ma costituiscono soltanto un elemento decorativo di primissimo ordine.
Monumenti considerati. Anello-sigillo di Todi: Röm. Mitt., i, 1886, p. 230-31; ibid., lvii, 1942, fig. 1. Specchio di Villa ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] e assicurate al mantello da asole, una fibula d'oro con bottone a cipolla e con chiusura a vite, un anello d'oro massiccio per il braccio, l'anello d'oro con il sigillo, una borsa con manico d'oro ornato di almandini e con teste di cavallo e più ...
Leggi Tutto
discale, ernia
Ernia causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o del materiale che lo compone) del disco intervertebrale. La causa è riconducibile alla lesione o rottura delle fibre dell’anello fibroso [...] che strutturano la parete del disco stesso. Le componenti fuoriuscite del disco si portano, nel canale vertebrale, a contatto con le radici nervose e talora (soprattutto nel tratto cervicale ma anche dorsale ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] egli pervenne nel corso di ricerche volte alla risoluzione di problemi relativi alla misurazione di correnti elettriche. All'anello, che P. sperimentò come generatore nel 1859, seguì (1860) la più evoluta «macchinetta», costruita con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] corrinico della c. con un legame covalente. La 5′-desossiadenosina viene a trovarsi al di sotto del piano dell’anello corrinico della c., mentre l’altro nucleotide, il 5,6-dimetilbenzimidazolo, si trova al di sopra.
Le c. rappresentano la forma ...
Leggi Tutto
Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, con tracciato di norma rettilineo (detto anche sciovia). È costituita essenzialmente da [...] un anello di fune metallica generalmente in moto unidirezionale continuo, teso fra due stazioni terminali e mantenuto ad altezza prestabilita dal terreno mediante sostegni muniti di rulli; alla fune sono fissati, a intervalli regolari, dispositivi ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] auto-assemblaggio dovuti alla presenza di siti di riconoscimento (stazioni): il componente filiforme si infila nel componente ad anello grazie all’effetto templante, per esempio di uno ione metallico, o a particolari interazioni che si instaurano tra ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.