epimorfismo
epimorfismo in algebra, omomorfismo suriettivo tra due insiemi X e Y dotati di una stessa struttura algebrica, come per esempio quella di gruppo, di anello, di algebra o di spazio vettoriale. [...] Per esempio, l’applicazione che associa a un numero intero n il suo doppio 2n è un epimorfismo dell’insieme dei numeri interi dotato della struttura di gruppo rispetto all’addizione nell’insieme dei numeri ...
Leggi Tutto
In botanica, termine riferito a un tipo di fascio vascolare concentrico con due porzioni legnose, una al centro e una periferica, tra le quali è interposto un anello floematico. Molto raro, si trova nel [...] fusto di alcune Eriocaulacee (➔) ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] e con n colonne è detta matrice m × n (a valori nel campo K o nell’anello A) ed è rappresentata come segue
oppure A = (aij), con i = 1, 2, ) e B = (aij) sono due matrici m × n a elementi in un anello, la matrice C = A + B = (cij) tale che cij = aij ...
Leggi Tutto
distributivita
distributività [Der. di distribuito] [ALG] Il carattere, proprio di una certa operazione, di godere della proprietà distributiva rispetto a un'altra operazione: così, in un anello si ha [...] d. del prodotto rispetto alla somma (ma non viceversa). ◆ [FAF] Nella logica enunciativa vale la d. della congiunzione (simb. ⌃) rispetto alla disgiunzione (simb. ⌄), e viceversa; si hanno cioè le due ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (n. Mystic, Connecticut, 1808 - m. 1883). Costruì varî tipi di telai meccanici; nel 1833 fu chiamato a Killingly dove perfezionò il filatoio meccanico ad anello là in uso sin dal [...] 1828. Nel 1840 brevettò importanti perfezionamenti al filatoio self-acting. Nel 1852 cominciò la fabbricazione di locomotive e materiale ferroviario; durante la guerra civile produsse anche armi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , al movimento di una 'navetta' lungo un binario. Un esempio di questo tipo è rappresentato dal rotassano della fig. 8, formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono presenti due unità distinte, D1 e D2; la prima unità è costituita da ...
Leggi Tutto
sommando diretto
sommando diretto in algebra, ciascuno dei moduli che costituiscono una → somma diretta. Moduli e sottomoduli sommandi diretti intervengono nella definizione di modulo proiettivo su un [...] anello A e, quindi nella congettura di → Serre, al quale lemma si rinvia. ...
Leggi Tutto
trigono
Superficie anatomica o regione topografica triangolare: t. acustico, elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo; t. cerebrale, lo stesso che fornice cerebrale; t. cardiaco, ispessimento [...] dell’anello aortico in corrispondenza della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro); t. dell’ipoglosso, l’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo; t. vescicale, quello che più comun. si dice t., è ...
Leggi Tutto
Burgers Johannes Martinus
Burgers 〈böʹrgës〉 Johannes Martinus [STF] (Arnhem, Olanda, 1895 - Ann Arbor 1981) Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1955). ◆ [FSD] Anello, o circuito o [...] dislocazione, di B.: v. dislocazione: II 210 e. ◆ [MCF] Equazione di B.: v. turbolenza: VI 370 e e equazioni differenziali alle derivate parziali: II 439 c. ◆ [MCF] Modello di B.: v. turbolenza: VI 370 ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] L’isomero 2,5 è solido cristallino di colore dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti.
Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.