trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηλέκτρα)
Astronomia
Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi.
Fisica
Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔) ...
Leggi Tutto
Località dell’Iran presso Persepoli, nota per il ritrovamento di una serie di rilievi di epoca sasanide (rilievo di Ōrmazd che porge l’anello al re Ardashīr ecc.) e di iscrizioni, i più antichi documenti [...] linguistici in pahlavi ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] c) = ab + ac, e sinistra: (b + c) a = ba + ca (che lo 0 sia annullatore: 0 . a = a . 0 = 0, segue da (I), (II)). Un anello A con un campo di operatori Γ si ha quando è definito un "prodotto" γα ("prodotto scalare") tra gli elementi a di A e quelli γ ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi [...] che, composti con la legge del gruppo (o dell’anello ecc.) danno luogo all’elemento neutro. L’o. di un elemento è, in ogni caso, unico, e l’o. dell’o. di un elemento è l’elemento stesso. Nel caso particolare del campo dei numeri reali, numeri o. ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e Nuova Guinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori ...
Leggi Tutto
operatori collegati in retroazione
operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo [...] lo schema indicato in figura. Nello schema, ƒ(x) è l’ingresso di tutto il sistema, h(x) è l’uscita dell’operatore T1( ) (e anche l’uscita complessiva del sistema) e g(x) è l’uscita dell’operatore T2( ) ...
Leggi Tutto
carbociclico
carbocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di carbo- e ciclico] [CHF] Composto c.: nella chimica organica, nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti c. si suddividono in aromatici e aliciclici ...
Leggi Tutto
GELON (Γέλων)
M. B. Marzani
Incisore di gemme del III sec. a. C.
La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] preziosi e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo ...
Leggi Tutto
torico
tòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di toro] [ALG] Che si riferisce a un toro, che ha forma di toro (nel signif. geometrico): anello t., superficie t., ecc. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.