omociclico
omocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, di composto ciclico contenente un anello formato da atomi dello stesso elemento (per es., il benzene, [...] il cui anello è formato da atomi di carbonio). ◆ [ALG] Trasformazione o.: lo stesso che trasformazione circolare. ...
Leggi Tutto
Quillen-Suslin, teorema di
Quillen-Suslin, teorema di in algebra, stabilisce che se A = K[x1, ..., xn] è un anello di polinomi a coefficienti in un campo K (o più in generale in un dominio a ideali principali), [...] allora ogni modulo proiettivo finitamente generato è libero (→ Serre, congettura di) ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine, che derivano dalla p. per introduzione nelle posizioni 1-8 di radicali alchilici (metilici, etilici), vinilici, propionici, acetici. Si conoscono ...
Leggi Tutto
omomorfismo
omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] ƒ: G → H tale che ƒ(a ⋅ b) = ƒ(a) ∗ ƒ(b), per ogni a, b appartenenti a G; similmente un omomorfismo di anelli tra un anello A (con operazioni + e ⋅) e un anello B (con operazioni # e ∗) è un’applicazione ƒ: A → B tale che ƒ(a + b) = ƒ(a) # ƒ(b) e ƒ(a ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] ordinati), alla teoria dei numeri (successioni e insiemi, geometria dei numeri, partizioni, campi finiti e anelli), alla teoria dei gruppi e sue generalizzazioni (rappresentazioni, teoria geometrica dei gruppi), alle funzioni speciali (funzioni ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] tra il costo di un a. e la sua energia massima è diminuito all’incirca nella stessa misura. Attualmente il maggiore anello acceleratore è il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra.
Molto schematicamente gli a. possono suddividersi in a ...
Leggi Tutto
In fisica, acceleratore di particelle specificamente destinato a produrre collisioni tra fasci procedenti in versi opposti. Vi sono c. circolari (➔ anèllo di collisione) e c. lineari. Questi ultimi utilizzano [...] acceleratori lineari contrapposti, nei quali il fenomeno dell’irraggiamento è trascurabile. Il primo prototipo di c. lineare denominato SLC (slac [Stanford linear accelerator center] linear collider), ...
Leggi Tutto
Derivato porfirinico caratteristico della clorofilla, composto da quattro anelli pirrolici sostituiti (di cui il quarto è ridotto) e da un quinto anello non pirrolico. ...
Leggi Tutto
Bishop George
Bishop 〈bìshöp〉 George [STF] (Leicester 1785 - Londra 1861) Astronomo privato, membro della Società reale e astronomica di Londra. ◆ [GFS] Anello di B.: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, formula
noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] e in un gran numero di prodotti sintetici che si preparano dalla 2,4-ditioidantoina per eliminazione dei gruppi mercaptanici in presenza di un catalizzatore (nichel Raney) o per reazione di un composto ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.