Catecolamina
(*)
Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] con due gruppi idrossilici adiacenti) e da una catena laterale di etilamina o uno dei suoi derivati. Le catecolamine più importanti nel sistema nervoso centrale umano sono la dopamina, la noradrenalina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] e oggetti algebrici. La cosa più semplice è cominciare con le curve piane e modificare passo dopo passo la teoria del XIX secolo. Nell'anello k[x,y] dei polinomi in due variabili si associa a una curva C l'ideale I(C) dei polinomi che si annullano su ...
Leggi Tutto
ADH (AntiDiuretic Hormone)
Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] dai neuroni dell’ipotalamo e attraverso i rispettivi assoni fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, da cui si diffonde nei capillari sanguigni. L’ADH ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio [agg. Der. di combinare: → combinatore] [ALG] Algebra c.: studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), strutture algebriche di tipo [...] più semplice, partic. importanti per i calcolatori elettronici, tra le quali i loop, i monoidi, i reticoli (→ le singole voci). ◆ [ALG] Analisi, o calcolo, c.: parte dell'aritmetica, che ha come scopo ...
Leggi Tutto
(Alberich) Personaggio letterario, protagonista dell'opera del musicista W.R. Wagner (1813-1883) Das Rheingold (L’oro del Reno, 1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), prologo della tetralogia Ring [...] . Alberico è un nano del popolo dei Nibelunghi che, rubato alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno, vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una terribile maledizione ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] partecipando a numerosi esperimenti, tra i quali: UA2 sul superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS) e ALEPH sull’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron). Nel 2012, gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron ...
Leggi Tutto
Ring Imaging Cherenkov
Ring Imaging Cherenkov (RIC o RICH) 〈rin ìmëgin čèrenkov〉 [FSN] Denomin. ingl. "produzione di immagini ad anello per effetto Čerenkov (Cherenkov nella grafia ingl.)" di una tecnica [...] di rivelazione dell'effetto Čerenkov : v. Čerenkov, effetto: I 565 e ...
Leggi Tutto
IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae)
Paolo Principi
Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] tropicali, pur con qualche rappresentante nell'Europa atlantica come l'Hymenophyllum tunbridgense, che si riscontra persino nel Lussemburgo e nella Svizzera sassone sulle rocce arenacee bagnate. I resti ...
Leggi Tutto
SPEAR
SPEAR 〈spíar o, all'it., spèar〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Positron-Electron Accumulation Ring per indicare un anello di accumulazione e collisione per positroni ed elettroni che negli anni [...] '70 era in funzione nell'univ. di Stanford, per le caratteristiche del quale v. anelli di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.