Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] [1932] 199-204); v. PITAGORA.
A L., come a infallibile autorità, si appella D. in If XXVIII 12 (la lunga guerra / che de l'anella fé sì alte spoglie, / come Livïo scrive, che non erra), evocando la battaglia di Canne, di cui si parla anche in Cv IV V ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] i fiumi Kamenka e Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principato di Kiev. Con l'annessione della regione ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] C-C partecipa contemporaneamente delle proprietà di un semplice e di un doppio legame e quindi le sei posizioni dell'anello risultano perfettamente equivalenti dal punto di vista chimico. L'esperienza conferma questo modo di vedere: la distanza ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] quali 5 di ossigeno, può essere indicato col simbolo 15-corona-5, oppure 15-O525, e questo significa che gli atomi dell'anello sono 15, risultanti da 5 di ossigeno e da 5 sequenze di due atomi di carbonio ciascuna.
Questi e.c. si possono preparare ...
Leggi Tutto
ring current
ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b ...
Leggi Tutto
Hilbert, teorema della base di
Hilbert, teorema della base di o Hilbertscher Basissatz, in algebra, stabilisce che se A è un anello noetheriano, allora anche l’anello dei polinomi A[x] a coefficienti [...] in A è un anello noetheriano. ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] elettroni del nucleo aromatico sui protoni dei metileni centrali del ponte. Particolare enfasi è stata data ai c. con anelli benzenici affacciati l'uno all'altro. Tali composti risultano infatti interessanti per le loro proprietà, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1529 e morto, forse, nel 1576. È l'anello di congiunzione fra la scuola lionese, che perseguiva un ideale di poesia metafisica e astrusa, e la Pleiade (v.). Spirito aperto alle [...] nuove idee e alle bellezze dell'arte classica, il D. A. rispetta tuttavia la tradizione nazionale rappresentata da Clément Marot, difende alcune forme dell'antica poesia, e combatte tentativi di riforma ...
Leggi Tutto
consequente
Lucia Onder
. Derivato dal latino scolastico, col valore di sostantivo, indica nella struttura del sillogismo " un anello di una catena logica ", " ciò che in un ragionamento segue a una [...] premessa (‛ antecedente ') dalla quale deriva ": Cv IV XII 12 Potrebbe dire alcuno calunniatore de la veritade che se, per crescere desiderio acquistando, le ricchezze sono imperfette e però vili, che ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] conformazione la valvola pilorica regola, conferendogli un ritmo intermittente, il passaggio del chimo dallo stomaco nel duodeno. L’antro (o vestibolo) pilorico è la piccola tuberosità dello stomaco; il ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.