Stele di alcune Pteridofite, caratterizzata dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato da un anello di libro; priva di midollo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] direttrice nord-sud) tracciata sul pavimento. Fatto ciò, si trova la posizione del Sole in transito al meridiano ruotando l’anello interno dello strumento fino a quando l’ombra della piastrina superiore cade al centro di quella inferiore. La misura è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] lo ritenga per quello vero. È possibile che il padre non abbia voluto tollerar oltre nel suo casato la tirannia di quell’unico anello; è certo ch’egli vi ha amati del pari tutti e tre, poiché non volle umiliarne due per esaltarne un terzo. Sta bene ...
Leggi Tutto
In biochimica e biologia molecolare, nucleoside pirimidinico raro presente in regioni specifiche degli RNAt. Ha l’anello pirimidinico legato alla molecola di ribosio con legame C−C anziché C−N. ...
Leggi Tutto
ticlopidina Farmaco della classe delle tienopiridine, sostanze derivate dalla piridina contenenti un gruppo tienile legato all’anello piridinico, in grado di svolgere un’azione inibente sull’aggregazione [...] delle piastrine, diminuendone l’adesività. Trova indicazione in quelle affezioni che necessitano di un trattamento antitrombotico, anche a scopo di profilassi ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di [...] U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico.
In biologia cellulare, le c. [...] divisione della cellula (citocinesi). In presenza di c. infatti scompaiono sia la banda dei filamenti di actina denominata anello contrattile sia il solco equatoriale; la citocinesi ricomincia appena la c. viene rimossa. Inoltre, le c. determinano la ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico, di formula C2H2N4; a seconda della posizione dei 4 atomi di azoto nell’anello esagonale sono possibili 3 isomeri: vicinale, simmetrico e asimmetrico. L’isomero meglio noto [...] è quello simmetrico (1, 2, 4, 5 - tetrazina), che si presenta sotto forma di cristalli rossi, solubili in acqua e nei solventi organici; se ne conoscono anche numerosi derivati ...
Leggi Tutto
leptocitosi
Presenza in circolo di leptociti, reperto caratteristico della talassemia maggiore: sono emazie sottili, con un anello periferico di emoglobina, detti anche emazie a bersaglio. ...
Leggi Tutto
Nome generico di vari esercizi cavallereschi, spesso usato anche con il significato di torneo. La g. dell’anello, consisteva in una gara a cavallo, durante la quale i cavalieri cercavano di infilare la [...] lancia o la spada in un anello sospeso; la g. del Saracino, o quintana (➔), è un combattimento di cavalieri che si rinnova annualmente nella città di Arezzo e in quella di Ascoli Piceno.
Gioco popolare consistente in gare al bersaglio. Di diverso ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.