• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3408 risultati
Tutti i risultati [3408]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

ovolo

Enciclopedia on line

Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato [...] sia cotto sia crudo. Il nome deriva dall’aspetto che ha il fungo quand’è ancora completamente avvolto da velo totale. O. malefico (o ovolaccio, agarico moscario) è il nome di Amanita muscaria (v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: BASIDIOMICETE – AGARICACEE – ALCALOIDE – LAMELLE – EUROPA

CATENANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] nel 1960 da E. Wasserman, che per primo preparò un [2] catenano. Il numero tra parentesi indica il numero di anelli che compongono la catena. Per questo tipo di composti è stato introdotto il concetto di isomeria topologica con i corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: CATENANO – ISOMERIA – NEW YORK – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENANI (1)
Mostra Tutti

sottomodulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomodulo sottomodulo sottogruppo di un → modulo M definito su un anello A che sia chiuso rispetto all’operazione di moltiplicazione per gli elementi di A definita in M, così da ereditare a sua volta [...] la struttura di A-modulo da M ... Leggi Tutto

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] M⊗Am[t1,...,tn] è esteso da Am. Con ciò, e usando il teorema locale di Horrocks (in forma algebrica), provò che certe classi α di anelli sono tali che per ogni n(1 e per ogni Aεα, gli A[t1,...,tn]-moduli proiettivi f.g. sono estesi da A; e infine che ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

Jacobson, radicale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobson, radicale di Jacobson, radicale di in algebra, per un anello commutativo A, è l’ideale, indicato con il simbolo Jac(A), ottenuto intersecando tutti gli ideali massimali di A. È l’ideale costituito [...] dagli elementi x di A tali che, per ogni y appartenente ad A, 1 − xy è invertibile in A ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO – IDEALI MASSIMALI – INVERTIBILE – ALGEBRA

magnetosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetosferico magnetosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetosfera] [GFS] Anello di corrente m.: denomin. della fascia di particelle cariche che circonda la Terra, sede delle perturbazioni m.: v. magnetosfera: [...] III 577 b. ◆ [GFS] Plasma m.: plasma, composto da particelle dotate di bassa energia (alcuni eV), che si osserva nella magnetosfera. ◆ [GFS] Sottotempesta m.: irregolarità del plasma m. conseguenti a interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

purine Composti chimici eterociclici azotati, costituiti dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo con eventuali sostituenti. La purina propriamente detta è il composto costituito [...] dai due anelli tal quali, privi di sostituenti. Sono basi più forti della pirimidina ma meno forti dell’imidazolo; mostrano comportamento anfotero formando sali sia con gli acidi forti, per protonazione di un atomo di azoto, sia con le basi forti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – ACIDO URICO – PIRIMIDINA – IMIDAZOLO – XANTINA

zero, divisore dello

Enciclopedia della Matematica (2013)

zero, divisore dello zero, divisore dello in algebra, elemento a di un → anello A per cui esiste un elemento non nullo b di A tale che a ⋅ b = 0 (divisore a sinistra) oppure b ⋅ a = 0 (divisore a destra). [...] dello zero. Per esempio, in Z6 (anello delle classi resto modulo 6) 2 e 3 sono divisori dello zero (perché 2 ⋅ 3 ≡ 0 (mod 6)) mentre 5 non lo è (→ Zn, insieme delle classi resto modulo n). Un anello commutativo unitario e privo di divisori dello ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISORI DELLO ZERO – ANELLO COMMUTATIVO – DIVISORI – ALGEBRA

ciclofani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclofani (*) Composti organici in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest’ultimo può unire posizioni sull’anello aromatico in disposizione [...] orto, meta o para, fra loro si possono avere orto-, meta- e para- ciclofani. I ciclofani, opportunamente sostituiti, possono essere chirali a causa della loro conformazione rigida e non planare. Ciclofani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

rùssula

Enciclopedia on line

rùssula Fungo (Russula) della classe Basidiomiceti, privo di laticiferi, nonché di anello e di volva. Il genere comprende alcune specie mangerecce, spesso confondibili con quelle velenose. Le specie sono [...] dette colombine e anche rossette o rossole, dal colore del cappello spesso rosso o rosso violaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – SPECIE – FUNGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rùssula (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 341
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali