RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] sommariamente, esso sembra conformarsi al tipo planimetrico a doppio anello ottagonale (Gentili, 1972).Al gruppo limitato degli edifici la provenienza, è certamente un segno del progetto unitario degli edifici e del prestigio della committenza. Così ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'assenza di un piano iconografico unitario o piuttosto l'intersecarsi di progetti narrativi 1990). Si segnala, poi, il ritrovamento di un paio di orecchini ad anello, di un'armilla filiforme e di una fibula circolare frammentaria del tipo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'oro con testine umane punzonate e gemme incastonate, un anello d'oro con un aureo dell'imperatore Tiberio, una guarnizione affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce tra loro coordinate. Risulta evidente inoltre che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] è, dopo il Pantheon di Roma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare che i epoca carolingia, ma il calice, la patena e l'anello episcopale trovati nella tomba dell'arcivescovo Ruotberto (931-956 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Corradino (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 152) costituirebbero l'anello mediano tra le miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana e 'riformati'. L'idea di un progetto decorativo unitario è fornita dall'interessante ciclo non completo - ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello. Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di diametro complessivo poligonali.
Costruita in meno di quarant'anni secondo un progetto unitario, la cinta di A. è uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] fase di indurimento era sopportato dalla centina in legname e dall'anello in muratura.
Nei ponti in cemento armato si è accentuata un carico di intansità uno o, come si dice, di un carico unitario (carico di 1 kg. o di una tonnellata). Ma anche un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] perdono la loro importanza monumentale. Ridotti ad un semplice anello di fogliame in alcuni edifici della fine del XIII reali nel corso della liturgia. Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella quasi totalità dei casi in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] loro inserimento all'interno dell'acropoli, in un contesto unitario con il temenos di Atena e la relativa biblioteca e setti murari radiali, sono racchiuse esternamente da un anello interamente di travertino articolato con ordini sovrapposti su 4 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] chiaro delle nicchie è tuttavia indizio di un'impostazione unitaria del partito plastico e pittorico. Integrazioni e sottolineature tipi di palme e di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in s. almohade ( ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...