INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sola, Hanumat si mostra a lei e le porge un anello, segno di riconoscimento, che Rāma gli aveva consegnato per lei nella sua più diffusa accezione - indica un poema a trama unitaria composto da un singolo autore con l'osservanza di speciali regole ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 'archi: "Donna lombarda", "La prigioniera", "La pesca dell'anello"). La Donna lombarda ritorna qui con lo stesso ritmo composto ternario avviene presso G. F. Händel) quanto nel quadro unitario della composizione. Oltre al tono affettivo, lo stesso ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , con un totale di 1500 m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo la loro grossezza in modo che 1 2 cm. di spostamento ed è necessario per evitare che gli anelli di filo penetrino uno nell'altro; 3. movimento di traslazione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] b) la funzione di trasferimento della catena di controreazione
essa vale 1 nei s. "a ritorno unitario";
c) la funzione di trasferimento del sistema a catena aperta o del ciclo o dell'anello: T(s) = H(s)•G(s) = B(s)/E(s), che è quella che competerebbe ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] P(X) è generato come k-algebra dalle funzioni coordinate, ed è chiamato l'anello delle coordinate (o l'algebra affine) di X. Per ogni x[X, sia che M₁ è spazialmente isomorfa a M₂ se esiste un unitario U5H₁$H₂ tale che UM₁U*5M₂. Il teorema di ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] massimi delle tensioni σx, σy e τxy dividendoli per il modulo di resistenza unitario ω = 1•s2/6, per cui si ha ad es. max σx rigidezza del contorno sono espressi da
Nel caso della trave ad anello circolare, se R è il raggio dell'asse geometrico e se ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] . 12 a; talora si giunge alla formazione di un vero anello e la provetta si decompone in tre pezzi (fig. 12 b parità di valore del carico più alto.
3. Esiste una tensione unitaria - resistenza originaria - al disotto della quale, se il carico oscilla ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] 1,50 e 5,00 metri.
La fune traente è chiusa ad anello tra le due stazioni terminali dove si avvolge su apposite pulegge; da sollecitazione dovuta alla flessione della fune sulla puleggia che, in valore unitario, è data dalla formula σf = 3/8 × E δ ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la convinzione che l'organismo funziona in modo globale, unitario; la divisione fra mente e corpo ha luogo nella del modello cibernetico fondato sul feed-back; ancora nel concetto di "anello riflesso" o "interazione circolare" con cui A. N. Bernstein ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] fase di indurimento era sopportato dalla centina in legname e dall'anello in muratura.
Nei ponti in cemento armato si è accentuata un carico di intansità uno o, come si dice, di un carico unitario (carico di 1 kg. o di una tonnellata). Ma anche un ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...