Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] legate a proteine. Se il fotosistema I agisce in modo non ciclico, viene ridotto dal potere riducente del fotosistema II, che è di 0,0 V. Il dal livello ferroso al ferrico e viceversa. L'anello porfirinico può avere vari sostituenti, ma la maggior ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 'aprile successivo l'intervallo massimo di tempo si era ridotto a sole 69 ore.
In seguito essi abbandonarono questa circondavano il Centro Divino formava non una sfera ma un anello dalla forma di un disco appiattito, allora le stelle immediatamente ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] una isotopia ambiente, allora VK (t) = VK′ (t). 2) Se U è un anello snodato, allora VU (t) = 1. 3) Siano K+, K- e K0 tre links essa passa sopra. Un diagramma di link alternante si dice ‛ridotto' se non esistono incroci sciogliendo i quali (in uno dei ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] negli acceleratori a gradiente alternato α è sempre molto ridotto, tipicamente inferiore a 0,01. Il piccolo valore soluzioni per entrambi i problemi. In seguito furono progettati altri tre anelli protone-protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] 'energia degli elettroni, tanto più grande è il corrispondente anello. I tre anelli più grandi ‒ e quindi più efficienti nei raggi X volume dello spazio delle fasi occupato dagli elettroni possa essere ridotto al di sotto di un certo limite, e questo ...
Leggi Tutto
Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] che appare all'esterno degli anelli della gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [GFS] Anomalia gravimetrica di B.: la differenza tra il valore della gravità ridotta di B. (v. oltre) e quella teorica calcolata sull'ellissoide terrestre: v. ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] della quantizzazione del flusso magnetico in un anello superconduttivo chiuso fanno sì che un tale dispositivo 4K), sebbene con prestazioni peggiori, il che ha in parte ridotto il problema del raffreddamento. Gli SQUID sono utilizzati anche come ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] della radice e del fusto (in cordoni o in forma di anello, nella sezione trasversale, come nei fusti di molte Poacee), accompagnano naturali (cellulosa, proteine ecc.) solubilizzati e ridotti in fili sottili trafilando le soluzioni e raccogliendo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] fig. 1 rappresenta lo schema a blocchi di un s. ridotto alla sua più semplice espressione: r è la grandezza di il quale è T(s) = G(s), poiché la funzione di trasferimento dell'anello è data dal rapporto di polinomî T(s) = N(s)/D(s), risulta
quindi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (per es., lineari) d'interpolazione, che hanno le seguenti proprietà
Il problema è così ridotto alla determinazione delle incognite uN(h) (t) e pN(h) (t): ora, dall'asse del tubo tendendo a concentrarsi in un anello tra l'asse e la parete a circa 6 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...