Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] la creazione di un antistante fossato e protèichisma nonché di un anello stradale che doveva circuire tutta la cinta muraria. All'interno Omega, sulle pendici Ν dell'Areopago, pur nelle dimensioni più ridotte (m 26 x 35) e nei termini di un impianto ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] caparra del matrimonio concluso", al dito della promessa sposa un anello d'oro "con pietra bianca", sui cui era inscritto "con eccessiva ostentazione di ricchezza che i patrizi esibivano nei ridotti e nelle case da gioco, "con perdite gravissime, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dimostra il caso clamoroso dell'elogio di s. Ippolito, ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opus sectile di il Vecchio (XVI secolo) o un diamante incastonato nell'anello con chiaro collegamento all'etimologia latina del suo nome (" ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 20 m circa a S. Simpliciano – suggeriscono una sorta di replica in scala ridotta (soprattutto per la larghezza e l’altezza) ma con l’aggiunta di un considera costantiniane, fossero state installate come anello interno sin dall’origine, ma non ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] clero ricettizio. Questo spiega, per esempio, il ridotto numero di parrocchie nelle diocesi pugliesi e in altre ex-voto, seguendo l’esempio di molti vescovi che donarono l’anello episcopale e il pettorale83; così come straordinario fu l’impegno di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] — una volta trasferiti gli ammalati militari e ridotto il numero degli ammalati chirurgici che erano subentrati , Venezia 1834-1845: II, pp. 358-365.
41. Luigi Carrer, L’anello di sette gemme, o Venezia e la sua storia, Venezia 1838. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] della camera ovulare, evidenziabile come un'immagine ad anello: verso la decima settimana, con apparecchiature a ‛tempo allineati sul percorso delle radiazioni. Il fascio di radiazioni, ridotto con un collimatore a un sottile ‛pennello' di raggi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] abaco non è visibile dal basso a causa della sua sezione ridotta, in modo che l'architrave sembra sospeso al di sopra c. miceneo sparisce mentre il toro è trasformato nell'echino; l'anello sul collo per lo più è spostato al fondo della scanalatura. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] lati; saltuaria è la presenza del sigillo cilindrico. Si aggiungano inoltre anelli con castoni ovali, prodotti in diversi modi e tipi. Nel calcedonio. Pur essendo molto diffusi, solo un numero ridotto di reperti viene dalla madrepatria (un opificio è ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] appaia in Marx, è anche vero che essa non può essere ridotta a un insieme di rapporti del tutto fluidi. Le strutture sociali rivela come un anello mancante nella catena della spiegazione storica di Marx e di Durkheim. Questo anello mancante è invece ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...