Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di nuovi, composti da elementi congiunti da una o due cerniere, motivo più decorativo che funzionale. Gli anelli appaiono di dimensioni ridotte e a volte mostrano soluzioni originali, come quelli con castone a bauletto o a forma di sandalo. Tra ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nè una fine, così come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla figura di Nietzsche agli odierni profeti del desiderio senza sponde, della vita ridotta a serie di macchine desideranti (v. Deleuze e Guattari ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] rilievo con processione trionfale sull'arco di Tito), ma ridotto entro una sintassi che tende a distruggere uno dei è simile a quello degli imperatori. Sebbene manchino gli anelli centrali della catena, per carenza di documentazione, è possibile ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'uso di stesure cromatiche piatte e un chiaroscuro ridotto a pennellate filamentose. Della medesima generazione e con la presenza di Giovannino de Grassi rappresenterebbe pertanto l'anello di congiunzione con la tradizione lombarda. Le opere ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere conservate, il cui numero è tuttavia relativamente ridotto. Perciò è di grande interesse la testimonianza, castone è decorato alla base da teste umane e sulla verga dell'anello da arpie, tutte a rilievo.La lavorazione a giorno compare anche ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ornati campiti in nero sul fondo bianco che risulta ridotto; ed è caratteristico inoltre il predominio delle forme suo motivo di campi cruciformi alternati ad ottagoni si pone come anello di congiunzione fra schemi, sia pure differenti, del II-III ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non solo per la unicità del loro funzionamento ridotto alla sola sezione maschile, l'ampliamento della delle superfici che alla finezza del lavoro e all'estro inventivo: anelli con castone aureo liscio o semplicemente graffito o col castone riempito ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] La loro vis polemica finì per indirizzarsi così verso l’anello più debole del meccanismo sociale messo in piedi da Volpi, gli arsenalotti) è chiamato a fare da comparsa nella propria città ridotta a scena, in un copione scritto da altri e rivolto ad ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] emblematici "trionfi" - una candela bianca, una spada, un anello d'oro, un ombrello, le trombe d'argento dorato e "pittura infamante" vera e propria, chiedendo che il ritratto "fosse ridotto in tal modo: la testa fosse sospesa, spiccata dal collo" ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Eracliana e varianti. Eraclea costituisce pertanto un anello importante tra Oderzo e la grande città in idronimi del tipo Aesinus, Aesarus e forme dal medesimo tema, in grado ridotto, anche Is-arcus, Isaro-a ecc. da connettere coll'a. ind. iṣaraḥ ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...