Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dell'albero; il cunningham, manovra costituita da una cima su un anello nell'inferitura della randa, che serve per smagrire la forma della mosso e il vento forte per alcune ore, con velatura ridotta. In caso di tempesta che si prolunghi o si aggravi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] mal conservato. La piazza antistante accoglie una struttura ad anello ovale lungo almeno 35 m, nella quale si è aspetto monumentale, come la Pietra Malvasia - una sorta di betilo ridotto alla forma di un albero della vita stretto tra due capri ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quindi delle possibili demoltiplicazioni; di conseguenza imponeva un ridotto peso dei blocchi da sollevare. Ciò significava anche :, I, 6; cfr. Plut., Ale., 23), tranne l'anello a sigillo che testimoniava lo status del cittadino. Anche portare armi da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da 1300 a 8oo anni: Evans, Pendlebury, Weinberg, Marinatos), ma ridotta a 700 anni dallo Schachermeyer, a 6oo dal Matz, a 500 che era materiale meno costoso, e furono frequenti nel Minoico Tardo. Gli anelli d'oro a sigillo (M T I o II) non sono molto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] dell'apertura anteriore, dovuta all'assenza del paranaso, ridotto a un semplice apice. Benché riccamente decorati a sbalzo a giudicare dai resti su uno degli esemplari - che costituiscono l'anello di passaggio dai c.d. elmi tracio e frigio al tipo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rotto, che la città e la laguna avevano smarrito un anello, chi sa quale, del loro delicato ingranaggio. Nessuno, tranne di accorpamento di piccole imprese già esistenti con competenze ridotte in aree molto delimitate(38), passò ben presto ad ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel suo palchetto sino alla fine; poscia si trasferì al Ridotto (89).
I divertimenti che i nobili dedicano al sovrano si ghe havea in fin toccao la man; dao la fede, appresentao l'Anello, che no ghe mancava nome quell'ultima cerimonia, che se sà, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel suo palchetto sino alla fine; poscia si trasferì al Ridotto (89).
I divertimenti che i nobili dedicano al sovrano si ghe havea in fin toccao la man; dao la fede, appresentao l’Anello, che no ghe mancava nome quell’ultima cerimonia, che se sà, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] scultura, subordinata ormai all'effetto generale. Poco a poco, i capitelli perdono la loro importanza monumentale. Ridotti ad un semplice anello di fogliame in alcuni edifici della fine del XIII secolo, tendono a scomparire completamente nel secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] orientale, dell'Iran occidentale e, anche se in misura ridotta, della Siria occidentale e dell'area costiera sino alla sono da notare le anse spesso sopraelevate, le basi ad anello e i profili carenati, specie delle ciotole. Forme tipiche sono ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...