REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] la rimanenza considerevole a rate. Questo debito fu il primo anello di una catena fatale; ma per il momento la fortuna 1660 sappiamo in quale stato di umiliazione il R. era ridotto. Lo sappiamo anche dagli autoritratti di questo periodo, fra ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] tessuti più duri, formanti come una specie di anello fibroso, lardaceo. L'infiltrazione infiammatoria cronica interessa i bastare a determinare un tessuto sclerotico sufficiente a mantenere ridotto il prolasso. Nell'adulto il prolasso, generalmente di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dovuto al campo magnetico terrestre (fasce di van Allen) è molto ridotto. Per questi motivi, la vita è possibile solo in una presentarono aberrazioni cromosomiche (cromosomi dicentrici e ad anello).
Campioni biologici (uova di anfibi, pollini, ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] pneumatica, tubi finitori e tubi combinati, molini centrifughi ad anello, questi ultimi a loro volta distinti in molini a 5). Questo entra dall'alto e, scendendo nel cono, è ridotto, per compressione e flessione, in pezzi sempre più piccoli, finché ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] è forse l'eco più fedele, la versione araba divenne unico anello trasmissore dell'opera indiana, così ampliata, al mondo islamico e narrazione di più pagine, al rapidissimo apologo ridotto talvolta a pura comparazione esemplificatoria.
La fortuna di ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] velocità di corsa 6,5 m/sec. e 10 m/sec. (ad esercizio ridotto 5 m/sec.); capacità vetture 30 e 25 passeggeri; potenzialità di trasporto circa monofune a movimento continuo) da una fune chiusa ad anello e tesa al disopra del terreno tra due pulegge; ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] ai Tedeschi. Il 18 tutte le strade intorno alla foresta di Augustów erano sbarrate dai Tedeschi; il 20 l'anello era ridotto a un diametro di circa 5 chilometri. Tentativi russi da Olita e da Grodno furono facilmente respinti. I Russi rimasti ...
Leggi Tutto
TANNENBERG (A. T., 58)
Adriano Alberti
Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931).
La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] a sud di Ortelsburg a una quindicina di chilometri da Willemberg. L'anello era così formato. Non si trattava che di serrarlo.
Al centro, reparto che riuscì a sfuggire. Il generale Samsonov, ridotto con i soli ufficiali del suo comando, si uccise ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. IX si stabilirono sul podio del tempio, già ridotto presso a poco nelle condizioni odierne, i monaci basiliani fuggiti con due absidi laterali. L'interno è suddiviso da un anello di 12 colonne sormontate da pezzi di epistilio che servono da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] principalmente scodelle, vasi a collo e coppe con piede ad anello. Le tombe contengono per lo più sepolture multiple, con l la sconfitta dell'imam Ahmad il regno cristiano, benché ridotto di estensione in seguito alle invasioni Oromo, si riconsolidò ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...