• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [48]
Algebra [21]
Fisica [16]
Fisica matematica [14]
Analisi matematica [10]
Geometria [9]
Storia della matematica [9]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Biologia [6]

valutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

valutazione valutazione termine usato in algebra con significati diversi. □ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che: • v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] e resto della divisione euclidea di a per b e A è detto → dominio euclideo. Per esempio, sono domini euclidei l’anello Z dei numeri interi, con la valutazione data dal valore assoluto del numero, e l’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – FUNZIONE RAZIONALE – DOMINIO EUCLIDEO

divisibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisibilita divisibilità relazione tra numeri interi legata all’operazione di divisione. È la proprietà di due numeri interi tali che il resto della divisione intera fra il primo e il secondo sia zero, [...] non nulli. Similmente, la relazione di divisibilità può essere riformulata nell’ambito dei polinomi a coefficienti in qualsiasi anello: un polinomio a(x) è divisibile per un polinomio b(x) (con coefficienti nello stesso anello) se esiste un terzo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE RIFLESSIVA – ANELLO DEI POLINOMI – RELAZIONE D’ORDINE – DIVISIONE INTERA – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisibilita (3)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] il quale è T(s) = G(s), poiché la funzione di trasferimento dell'anello è data dal rapporto di polinomî T(s) = N(s)/D(s), risulta quindi gli zeri di W(s) sono quelli di T(s), mentre i poli di W(s) sono gli zeri dell'equazione algebrica a coefficienti ... Leggi Tutto

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] tali equazioni è una varietà algebrica affine. Consideriamo l'insieme di tutti i polinomi g[k[t₁,…,tn] con la proprietà che g(x)50 per ogni x[X. Tale insieme è un ideale I(X) nell'anello dei polinomi, ed è chiamato l'ideale della varietà X. L ... Leggi Tutto

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] somma di polinomi di Čebyčëv. Anche in questo caso, controllando l'indice di distorsione è possibile ottenere spettri variabili nel tempo. Per ottenere spettri inarmonici spesso si moltiplica il suono distorto per una sinusoide (modulazione ad anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] , per quanto ora esposto, per il teorema di I. Schwartz e per la distributività della derivazione, Ω risulta un anello commutativo isomorfo all'anello dei polinomi in due indeterminate sul corpo R. Di qui è immediato che, ponendo Tra gli elementi ... Leggi Tutto

dominio a fattorizzazione unica

Enciclopedia della Matematica (2013)

dominio a fattorizzazione unica dominio a fattorizzazione unica (in sigla ufd) dominio d’integrità in cui ogni elemento si fattorizza come prodotto di elementi primi. L’anello degli interi Z e l’anello [...] K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K sono esempi di domini a fattorizzazione unica, così come lo sono ogni dominio euclideo e ogni dominio a ideali principali (→ anello). ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – IDEALI PRINCIPALI – DOMINIO EUCLIDEO – ELEMENTI PRIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominio a fattorizzazione unica (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Donaldson introduce nuovi invarianti per varietà di dimensione 4, capaci di distinguere strutture differenziabili su varietà omeomorfe. Si tratta di polinomi con coefficienti nel secondo anello di omologia. Donaldson applicherà questi risultati allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] sopra enunciato possiamo provare una forma debole del teorema di irriducibilità di Hilbert per cui, se un polinomio è assolutamente irriducibile nell'anello M degli interi algebrici di un'estensione finita dei razionali, allora rimarrà tale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] 'analisi unitaria della fattorizzazione nei campi di numeri e nei sistemi di polinomi. Questo passo, cruciale per il successivo inquadramento di entrambe le questioni all'interno della teoria astratta degli anelli, sarebbe stato compiuto soltanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali