Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su monete d’oro). A questi canoni si rifarà , mostra insufficienza formale.
Una serie di busti femminili, segnacoli delle tombe della necropoli di Palestrina ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] politico che conduce all'accettazione anche formaledell'economia di mercato. Un caso tipico modo di organizzarsi appare determinato da una serie complessa di fattori che si basano su the market) sull'anello più debole della catena competitiva.
La ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] letterario costituisce il primo anellodella catena del valore (Osservatorio dell’ufficio studi della Banca d’Italia confermano che la quantità e la qualità del capitale umano, delle conoscenze formali contro, da una serie televisiva (dalla Piovra ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] dell’imposta a valle della catena di consumo, che vede il suo ultimo anello nel soggetto che, non rientrando formalmente «prestazioni verso corrispettivo» dipendenti da una serie di contratti o comunque da una serie di obbligazioni di fare, non fare e ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] città il luogo delle decisioni fondamentali, nell’architettura i punti di realizzazione delle qualità formali, e nell’interior a esse gravitano ‘anelli di Saturno’, che dall’esterno premono sui perimetri (un tempo blindati) dei templi dell’arte e che ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] violazione percepita delle regole formali del gioco reato di lancio di oggetti in campo e una serie di aggravanti per chi creasse tensione e violenza allo il lancio di un motorino dal secondo anellodello stadio Meazza di Milano durante l'incontro ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] p-adici è lo stesso con il quale spesso è denotato l’anellodelle classi resto modulo p; tuttavia essi sono oggetti ben distinti.
Ogni numero p-adico ammette un’unica espansione p-adica come serieformale del tipo:
in cui m ∈ Z e ai è una cifra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e l’A. in quanto anello debole della catena, che non riuscirà analisi diacronica dal punto di vista formale o stilistico per la deperibilità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al quartiere Tiburtino; sull’anello costituito dal GRA, si fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa ( non rispettarono neppure la formalitàdella ratifica senatoria della propria elezione. Sotto Settimio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e stretta pianura costiera settentrionale, con una serie di vulcani fra i quali troneggia maestoso Virāz»), importante testo escatologico, un anellodella catena che lega le visioni d riduzione e ampliamento delle antiche leggi formali. Precursore e ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...