CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] l'occasione, ricevette da Maria Teresa una ricca croce e un anellocon diamanti e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le all'opera riformatrice del Du Tillot, il C., unitamente al vescovo di Parma, cercava di correre ai ripari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , sul piano europeo, l'anello più debole, il Portogallo.
La ripresa del rapporti col Portogallo conclusasi con la nomina del nunzio (26 ordinanza reale del 1768, C. XIV autonomamente aveva unitocon un breve (9 ag. 1771) approntato personalmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] anello stretto intorno alla capitale rimaneva. Mentre si assicurava le spalle nella Campagna Marittima mediante tregue annualmente rinnovate con Onorato Caetani, B. IX attendeva con ne escludeva qualsiasi altra: l'unità della Chiesa sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] a una confessione umiliante strappata allo sposo: un anello della catena, che legava i Borgia agli Sforza, unità francese, quando unat commissione avesse dichiarato, come dichiarò non molto dopo (18 dicembre), la nullità del matrimonio di Luigi con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] dei Tirreni e di quella di Montevergine, ambedue in seguito unite alla Congregazione di S. Giustina di Padova, succedendo al cardinale della famiglia, la caraffa con l'olivo, figurazione del nome del cardinale, l'anello cuspidato, l'emblema dei ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] a Enrico V di poter investire con pastorale e anello i vescovi non simoniaci liberamente eletti con l’assenso del re, da Da parte sua Pietro di Porto aveva sempre ricercato l’unità della Chiesa, aderendo alla verità e alla giustizia, perché la ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] osservazioni sui fenomeni meteorologici, e lo ampliava con note originali riguardo all'influenza di tali quel concetto essenziale di "cellula", come unità minima del vivente dotata, a volte, costituisse una specie di anello di congiunzione tra il ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] risultato di una sagace amministrazione delle cariche, unita al solido patrimonio sociale che la sua cardinale e il 25 ricevette la berretta con il titolo di S. Biagio dell’Anello. La nomina venne salutata con enorme giubilo da tutta la Vallicella. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] al F. di scomunicare coloro che avevano occupato con la forza il castello di Suzzara (di l'uso della mitria e dell'anello episcopale. Solo nel 1256 iniziò a per lunghi anni da interdetto papale - l'unità di un clero che si era apertamente diviso ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] il triregno e l'anello pescatorio da lui recuperati (su cui si è modellato quasi testualmente, con alcune integrazioni e correzioni, G. Moroni, 253, 258; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...