NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] di legame con la Calabria; rafforzò quello che per un compiuto profilo di grande notabile era forse l’anello più debole, ricostruzione delle fortune della famiglia dopo la crisi dell’Unità e nel 1911 il predicato si sarebbe aggiunto ufficialmente ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un anello in Italia. Legislazione, credito e lotta alla malaria dall’Unità al fascismo, Milano 2003, pp. 275-283; ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] 1920, dove vinse la medaglia d’oro con la squadra di spada. Il suo interesse dall’imposizione ordinaria. L’anello debole di questo progetto s.; Id., Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, I, Torino 1997, pp. 380-530; S. Steve ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] pensionati italiani nelle tre arti maggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro comico.
Tra il 1899 e per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all l’individuazione di un anello stradale esterno all’abitato ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] che le donne fossero l’anello debole della catena di povertà vol. 1, pp. 245-273), con una tiratura di 950 copie che venne immediatamente 123-150; F. Taricone, L’associazionismo femminile in Italia dall’unità al fascismo, Milano 1996, pp. 30 s.; M.P ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Madrid, il cardinale C. d’Estrées, fungendo esclusivamente come anello di trasmissione a corte delle sue decisioni. Ma così non con il pieno appoggio della Orsini, cacciò i cortigiani francesi, sostituendoli con castigliani: una scelta che, unita ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Negli anni che seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò novembre 1866, in A. Jacobini, La Madonna dell’anello di Leonardo da Vinci, Roma 1873, pp. 3 Università degli studi di Messina, aa. 1988-89 (con bibliografia e documenti); G. Molonia, D. Q., ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] e a Parigi, nel 1929 negli Stati Uniti, nei più prestigiosi centri chirurgici.
Durante , valvulotomo ad anello, angiostato per giugno 1966.
Bibl.: L'opera di A. M. D., Torino 1963 (con l'elenco di tutte le pubblicazioni del D.); G. Agostoni, A. M. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] tradizionale zona di insediamento delle botteghe orafe. Con l'Unità d'Italia il F. seppe prontamente sfruttare cantante lirica Medea Borelli (ripr. in Santini, 1961, p. 49), un anello per T. Salvini, un fermaglio donato da E. Novelli a Olga Giannini. ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] e veneziana in particolare, a Monaco, egli rappresenta, insieme con il Porta, l'anello di congiunzione tra A. Steffani, e E. Bernabei, P ; la composizione rivela un'accurata scrittura contrappuntistica unita ad una facile vena melodica ma non dimostra ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...